Programma :
Criteri e standard di
qualità ambientale. L'ambiente e gli effetti
degli inquinanti. Caratterizzazione delle acque
naturali e di rifiuto. Fenomenologia dell’inquinamento
dei corpi idrici superficiali e profondi. Fenomenologia
dell'inquinamento atmosferico e scale del problema.
Fonti di emissione di inquinanti atmosferici.
Inquinamento del suolo: fenomenologia e caratterizzazione
degli inquinanti. Caratterizzazione dei rifiuti
solidi urbani ed industriali. Inquinamento del
mare: fenomenologia e criteri di protezione. Tecnologie
di risanamento dell’ambiente marino. Condotte
di scarico a mare.
Principi generali di controllo
delle emissioni inquinanti: riduzione alla fonte
e trattamenti di depurazione. Principi e tecnologie
di depurazione d’inquinanti atmosferici
gassosi e particolati. Metodologie analitiche
per il rilevamento di dati ambientali. Normative
in materia di protezione dell’ambiente.
Meccanismi generali di
produzione, trasformazione e rimozione di sostanze
nell'atmosfera. Scale spaziali e temporali dei
fenomeni di inquinamento atmosferico. Le grandi
fonti di inquinamento atmosferico. La combustione
fissa e mobile. Fattori e modelli di calcolo delle
emissioni. Modelli per il trasporto, la diffusione,
la trasformazione e la rimozione di inquinanti
in atmosfera. La gestione della qualità
dell'aria. Inventari di emissioni. Il rilevamento
dei dati . Criteri per gli standard di emissioni
e di qualità dell'aria. Principi delle
tecnologie di controllo delle emissioni
Sistemi di trattamento
termico. Teoria della combustione e stabilità
termica. Tipologia delle camere di combustione.
Caratterizzazione e controllo dei rifiuti solidi
e degli effluenti gassosi. Tecnologie di trattamento
fumi degli impianti di termodistruzione. Criteri
di dimensionamento delle unità operative.
Processo pirolitico, cenni alle tecnologie realizzative.
Stima del rischio delle emissioni residue in atmosfera.
Sistemi di recupero
e di riciclaggio. Tecnologie del recupero a monte
mediante raccolta differenziata. Schemi di processo
e tipologie impiantistiche del recupero a valle.
Selezione a secco ed a umido. Produzione di combustibile
solido dai rifiuti. Quantità, qualità
e possibilità di utilizzo dei prodotti
di recupero. Trasformazione in compost. Gestione
di impianti di compostaggio. Dimensionamento e
bilancio di materia. Criteri dimensionali per
la progettazione del sistema di aerazione e di
biofiltrazione.
Testi di Riferimento :
G.Tchobanoglous, “Integrated
solid waste management". Ed. Mc Graw
Hill 1992
J.R Conner “Chemical fixation and solidification
of hazardous wastes” Ed Van Nostrand
( N.Y) 1990
|