Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Specialistica
ICAR/05
Tecnica ed Economia dei Trasporti (6 cfu)
Docente: Gianluca Cerni

Corso di Laurea: Ing. per l'Ambiente e il Territorio

 

Obiettivi Formativi :


Il corso ha lo scopo di fornire i fondamenti dell'ingegneria dei trasporti attraverso la trattazione delle principali teorie che stanno alla base della tecnica e della gestione dei sistemi di trasporto.

 

Programma :

 

Tecnica dei trasporti - Le forze esterne dipendenti dalla massa del veicolo. Le resistenze al moto: resistenza al rotolamento, resistenza aerodinamica, resistenza in curva. La reazione del suolo: aderenza longitudinale e trasversale. Forza traente e coppia motrice; forza frenante e coppia frenante.La caratteristica di trazione: caratteristica ideale e curve caratteristiche dei motori a combustione interna. Gli impianti frenanti. L’equazione della trazione. Studio del moto. Le prestazioni degli impianti puntuali: stazioni di transito e stazioni di testa. Le prestazioni degli impianti lineari.

Economia dei trasporti - Analisi economica e finanziaria. Analisi benefici-costi: identificazione delle alternative, benefici diretti e indiretti, indicatori; esempio di analisi di redditività degli investimenti stradali. Analisi multicriteria: identificazione delle alternative e del sistema degli obiettivi, calcolo della rispondenza e interpretazione della matrice di decisione.

 

Testi di Riferimento :

 

Alessandro Orlandi, “Meccanica dei trasporti”, ed. Pitagora.
Marino de Luca, “Tecnica ed economia dei trasporti”, ed. Cuen.
Guido Mazzuolo, “Appunti di tecnica ed economia dei trasporti”, ed. Cuen.
Edward J. Mishan, “Analisi costi-benefici”, ed. Etas.
“Highway Capacity Manual”, Transportation Research Board.
Ennio Cascetta, “Teoria e metodi dell’ingegneria dei sistemi di trasporto”, ed. Utet.
Alessandro Orlandi, “Studio dei sistemi di trasporto”, ed. Pitagora.
Fausto Linguiti, “Economia e finanza aziendali per non specialisti”, ed. Sistema.
P. Ferrari, F. Giannini: “Ingegneria stradale, vol.I, geometria e progetto di strade”, ed. Isedi.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L’esame consiste in una prova orale.

 

Ricevimento Studenti :

 

Lunedì : 10:00 - 11:30

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708