Obiettivi
Formativi :
Lo scopo del corso è quello di introdurre
lo studente al vasto mondo dei Sistemi Operativi
per dispositivi che devono fornire risposte entro
lassi di tempo predefiniti.
Programma :
Il SO come gestore di risorse. Gestione
della Memoria. Gestione del File System. Gestione
dell'I/O. Gestione della CPU. Interrupts. DMA.
Processi e threads. Comunicazione fra i processi.
Scheduling per sistemi in tempo reale. Rate Monotonic
Scheduling (RMS). Interfacciamento seriale asincrono:
USB. Interfacciamento parallelo. I/O e gestione
della memoria. Interfacciamento seriale sincrono.
Uso degli interrupts per il timing. Un esempio:
RT-Linux. Configurazione del kernel e del file-system.
Testi di Riferimento :
Building Embedded Linux Systems.
K. Yaghmour. O'Reilly
Embedde Linux: hardware, software and interfacing.
C. Hollabaugh. Addison Wesley
Modalità di svolgimento
dell’esame :
orale.
Ricevimento Studenti :
lunedi' dalle ore 16 alle ore 20. |