Obiettivi
Formativi :
Fornire una adeguata conoscenza degli aspetti
metodologici – operativi necessari alla
progettazione delle principali opere idrauliche
di difesa e di utilizzazione e per l’esercizio
di queste ultime utilizzando metodi, tecniche
e strumenti aggiornati.
Programma :
Scopi delle opere idrauliche e loro
progettazione. Elementi di idrografia ed idrologia:
il ciclo idrologico; raccolta ed elaborazione
dei dati idrometeorologici; rappresentazioni geometriche
del bacino e dei corsi d’acqua; elaborazione
delle precipitazioni; valutazione delle portate
di piena. Elementi idraulici di fiumi e torrenti.
Trasporto del materiale solido; briglie, difese
di sponda, confluenze dei torrenti; opere longitudinali
e trasversali, rettifiche e nuove inalveazioni
nei fiumi; arginature e rivestimenti di sponda;
scolmatori e diversivi; attraversamenti e fenomeni
localizzati in alveo. Impianti idroelettrici:
regolazione delle portate con serbatoi; traverse
fluviali; opere di dissipazione; dissabbiatori;
paratoie; opere di deviazione temporanea; canali
e gallerie. Cenni di navigazione interna.
Testi di Riferimento :
Chow V.T., Open channel Hydraulics,
McGraw-Hill, New York, 1959.
Da Deppo L. e C. Datei, Fognature, 3a ed.,
Ed. Libreria Cortina, Padova, 2002.
Da Deppo L., C. Datei e P. Salandin, Sistemazione
dei corsi d'acqua, 4a ed., Ed. Libreria Cortina,
Padova, 2002.
Da Deppo L., C. Datei, V. Fiorotto e P. Salandin,
Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, 2°
ed., Padova, 2003.
Novak P., A.I.B. Moffat, C. Nalluri and R. Narayanan,
Hydraulic structures, 3a ed., Spon Press,
New York, 2001.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Colloquio con discussione di esercitazioni
a carattere progettuale sviluppate durante il
corso.
Ricevimento Studenti :
mercoledì ore 16.30-18.30
|