Obiettivi
Formativi :
Il Corso tratta aspetti delle infrastrutture viarie
extraurbane, fornendo criteri di analisi delle
criticità, metodi di pianificazione e gestione,
teorie e tecniche di progettazione basate sia
su aspetti a carattere geometrico che legati al
traffico.
Programma :
Progetto stradale: Studi del tracciato, Raggio
minimo delle curve, Raccordi planimetrici, Sopraelevazione
e allargamento in curva, Cigli; Andamento altimetrico,
Raccordi verticali; Sezioni trasversali, Piattaforma,
Carreggiata, Corsie, Banchine, Elementi marginali.
Planimetria, Profilo longitudinale, Sezioni tipo,
Quaderno delle sezioni, Computo dei volumi.
Dimensionamento della sovrastruttura: carichi
di traffico, caratteristiche meccaniche dei materiali,
influenza delle condizioni ambientali; metodi
semiempirici, metodi razionali; calcolo del danno
da fatica, calcolo della profondità delle
ormaie; catalogo delle pavimentazioni.
Esercitazione: Progetto automatico di un tronco
stradale.
Testi di Riferimento :
P. Ferrari, F. Giannini: INGEGNERIA STRADALE
Vol.I Geometria e Progetto di Strade, Ed.
ISEDI
HIGHWAY CAPACITY MANUAL, T.R.B., WASHINGTON
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Il corso si articola in lezioni, esercitazioni
progettuali e laboratorio didattico.
L'esame consiste in una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì 12.30-13.30 - Facoltà di
Ingegneria, Aula ST2.
Giovedì 12.30-13.30 - Facoltà di
Ingegneria, Aula ST2.
|