Obiettivi
Formativi :
Lo studio avanzato dei processi termofluidodinamici
dei cicli termidinamici.
L’approfondimento dei principi di progettazione
di impianti per la realizzazione dei cicli di
conversione energetica con l’acquisizione
di metodi di bilancio tecnico-economico.
Programma :
Richiami ed approfondimento di alcuni
temi particolari delle macchine a fluido: la combustione
ed i combustibili, gli efflussi dei fluidi comprimibili
nei condotti delle turbomacchine
Le procedure ed i criteri di progettazione di
impianti di conversione energetica.
Impatto ed interazione macchine ambiente
Svolgimento di alcuni progetti.
Le macchine speciali ed i nuovi sviluppi dei sistemi
energetici: celle a combustibile: motori ad idrogeno,
conversione diretta dell’energia.
Testi di Riferimento :
DISPENSE DEL CORSO costituite dai
lucidi proiettati con singolo commento.
Giovanni Lozza TURBINE A GAS E CICLI COMBINATI
Progetto Leonardo.
Carlo D’Amelio LE TURBINE IDRAULICHE
Fridericiana Scientia.
Cohen GAS TURBINE THEORY , Rogers Longman
S T.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame consiste in una prova
scritta ed una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Un’ora dopo tutte le lezioni
e comunque sempre via e.mail possono essere posti
quesiti all’indirizzo c.m.bartolini@univpm.it
|