Obiettivi
Formativi :
Il corso si propone di introdurre gli studenti
alle problematiche dell’impiantistica e
del Project Management (PM), attraverso lo studio
di casi. Si vogliono fornire agli studenti le
tecniche ed i modelli necessari ad una gestione
ottimale dei processi di PM e delle risorse umane.
Programma :
Definizioni di progetto, il concetto di temporaneità
nei progetti e le attività del project
management. Le fasi di sviluppo di un progetto
ed il project life cycle. La struttura organizzativa
Project-Oriented, struttura Funzionale vs. Progettistica.
Caratteristiche e capacità del Project
Manager. Project Scope Management, WBS: il planning
del Project Manager, esempi di WBS per Impianti.
Gestione dei Tempi nel PM, il PERT, il CPM, sviluppo
del Project Schedale e di tecniche di gestione
del Path Critico. Gestione dei Costi, Pianificazione
delle Risorse, Stima dei costi, il budget dei
costi e la PMB dei costi, il controllo dei costi
di progetto. La gestione della qualità
nei progetti. Le risorse umane ed il project management,
il Planning Organizzativo. Project Risk Management:
approccio generale, quantificazione del rischio,
alberi decisionali per la valutazione di EMV,
la Simulazione Montecarlo e l'Analisi di Rischio.
Testi di Riferimento :
- Caron F., Corso A., Guarrella F., "Project
Management in Progress", Franco Angeli
(1997)
- Harold Kerzner, "Project Management:
a systems approach to planning, Scheduling and
control", John Wiley & Sons (2000)
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consta di una prova scritta ed una
orale sul programma effettivamente svolto.
Ricevimento Studenti :
A valle orario di lezione e su appuntamento.
|