Obiettivi
Formativi :
Lo
scopo del corso e’ quello di presentare
una serie di problemi di controllo automatico
di interesse ingegneristico in riferimento a situazioni
operative piu’ generali di quelleconsiderate
in un corso base.
Programma :
Richiami su problema dell’osservabilità
e della raggiungibilità. Allocazione degli
autovalori con retroazione dallo stato e dall’uscita.
Il problema della robustezza rispetto a variazioni
parametriche.Tecniche di controllo a commutazione
per la progettazione di sistemi di controllo robusti.
Testi di Riferimento :
- Appunti dalle lezioni.
- E. Fornasini, G. Marchesini, ”Appunti
di Teoria dei Sistemi”, Libreria progetto,
Padova, 1994.
- O.M. Grasselli, T. Leo, “Sistemi di
Controllo a più variabili d’ingresso
e d’uscita”, Pitagora Editrice,
Bologna, 1979.
- O.M. Grasselli, ”Proprietà
strutturali dei sistemi lineari e stazionari”,
Pitagora Editrice, Bologna,1978.
- A. Isidori, “Sistemi di Controllo”,
Siderea, Roma, 1993.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame si svolge attraverso una prova orale
strutturata in due parti riguardanti, rispettivamente,
l’apprendimento della teoria e l’
eventuale discussione sull’elaborato che
ogni candidato puo’ presentare e che riguarda
l’approfondimento di problematiche discusse
a lezione.
Ricevimento Studenti :
Tutti i giorni. E’ consigliabile un appuntamento
telefonico.
|