Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Specialistica
ICAR/20
Pianificazione Territoriale 2 (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. per l'Ambiente e il Territorio

 

Programma :

 

Il Corso di Pianificazione Territoriale 2 è strettamente funzionale ad approfondimenti interdisciplinari nel settore dell’ambiente e territorio ed è propedeutico alla realizzazione di tesi interdisciplinari. Si tratta di sperimentare un’ottica di ricucitura delle acquisizioni maturate in diversi ambiti disciplinari (Geomorfologia, Trasporti, Infrastrutture, Urbanistica, Tecnica Urbanistica, Ambiente, Idraulica, Sistemazione Versanti, Economia, Sociologia, Demografia), di stabilire interrelazioni tra le scelte di settore e di effettuare la loro proiezione nel territorio, al fine di valutarne la rilevanza interdisciplinare, di controllare gli effetti conseguibili o conseguiti, di gestire e valutare nel tempo la manutenzione del territorio e gli effetti imprevisti.
La tematica centrale del corso riguarda da un lato la pianificazione ambientale sostenibile, e dall’altro la pianificazione sovra-ordinata: Piani Regolatori Generali Intercomunali, Piani provinciali, Piani regionali, Piani paesistici, Piani di parchi e di corridoi ecologici, Piani dei servizi, Piani dei percorsi e delle attrezzature. Verrà posta attenzione anche alle problematiche della pianificazione socio economica e territoriale nei Paesi in via di sviluppo.
Il Corso si basa quindi su brevi e finalizzati cicli di comunicazioni a carattere interdisciplinare (a cui saranno invitati a partecipare anche docenti di diversi settori disciplinari) e su esperienze applicative quali ricerca di soluzioni progettuali, relative a parchi, Piani di Bacino, segmenti fluviali con aree a rischio, assetti viari, Piani territoriali o settoriali, Piani territoriali di riordino dell’armatura urbana o Tipologie di intervento per tipologie di situazioni territoriali per i centri storici.

 

Testi di Riferimento :

 

F. Bronzini, P.L. Paolillo (a cura di), Studi per il Piano di Inquadramento Territoriale (PIT), Urbanistica Quaderni n. 11, INU Edizioni, Roma, 1997.

AA. VV., Rapporto dal Territorio 2003, INU Edizioni, Roma, 2003.
G.Deplano (a cura di), Piano e consenso-Nuove forme per il progetto del territorio,Temi Editrice, Trento,2001.
P. Colarossi e J. Lange (a cura di), Tutte le isole di pietra, Gangemi Editore, Roma, 1996.
F. Bronzini, M.A. Bedini (a cura di), Le città degli angeli, Gangemi Editore, Roma, 1999.

 

Verrà inoltre messo a disposizione degli studenti un apposito documento didattico.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Breve prova scritta su domande messe preventivamente a disposizione degli studenti. Verifica orale degli elementi formativi acquisiti durante il Corso Valutazione delle tavole presentate.

 

Ricevimento Studenti :

 

Contattare il docente.

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708