Obiettivi
Formativi:
Conoscenza di base sulla dinamica meteorologica
nell’atmosfera libera e nel “Planetary
Boundary Layer”. Basi teoriche sulle quali
si fondano i modelli diffusivi. Applicazione sul
territorio di modelli meteorologici, diffusivi
e fotochimici.
Programma:
Introduzione alla dinamica meteorologica. L'analisi
di scala. Le forze fondamentali. Sistemi di riferimento
non inerziali e forze apparenti. L'equazione idrostatica.
La pressione come coordinata verticale. Le leggi
di conservazione. L'approssimazione geostrofica.
L'equazione di continuità. L’equazione
dell’energia termodinamica. Caratteristiche
del Boundary Layer. Trasporto Turbolento. Ipotesi
di Taylor. Temperatura Virtuale Potenziale. Altezza
e struttura del Boundary Layer. Evoluzione della
Temperatura Virtuale Potenziale. Spettro della
Turbolenza. Il Gap Spettrale. Energia Cinetica
Turbolenta. Flusso Cinematico. Flusso Eddy. Gli
sforzi. Applicazione delle equazioni fondamentali
ad un flusso turbolento. Semplificazioni, Approssimazioni
e Analisi di Scala. Equazione di Stato. Flux Form
dei termini advettivi. Conservazione della Quantità
di Moto. Omogeneità Orizzontale. Ri-orientamento
e rotazione delle coordinate del sistema. Equazioni
per la Variabili Medie in un Flusso Turbolento.
I modelli per il controllo e la gestione della
qualità dell’aria. Classificazione
dei modelli. Applicazione dei modelli su scale
e orografie diverse. Applicazione dei modelli
in ambienti vallivo-costieri.
Testi di Riferimento:
Dispense a cura del docente.
Modalità di svolgimento dell’esame:
Esame orale.
Ricevimento Studenti:
Dip. Energetica ogni Mercoledì dalle ore
12 oppure previo appuntamento telefonico.
|