Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Specialistica
ING-IND/12
Misure Meccaniche, Termiche e Controlli nei Sistemi Termomeccanici (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Termomeccanica

 

Obiettivi Formativi :


Approfondimento delle conoscenze teoriche e degli aspetti pratici per lo studio di problemi ingegneristici tramite l’utilizzo di strumenti di misura avanzati, in particolare senza contatto; esperienze di laboratorio.

 

Programma :

 

Analisi del segnale: concetto di trasformata e serie di Fourier, analizzatore di spettro.
Sensori ottici: laser he-neon, nd-yag, fotodiodi e sensori a fibra ottica, lenti.
Misure di spostamento, velocita' ed accelerazione: interferometria e vibrometria laser. Misure di vibrazione: normative per il monitoraggio e la diagnostica. Isolamento. Esempi di applicazioni.
Misure di pressione: in campo statico e dinamico, calibrazione dinamica ed applicazioni.
Misure di portata: rotametri, vortex, magnetici, a ultrasuoni, calibrazione, sistemi di misura di portata volumetrica non intrusivi. Misure di velocita' di flusso: tubo di Pitot e anemometri a filo caldo. LDA e PIV 2D e 3D. Esempi di applicazioni.
Misure di temperatura: fondamenti di irraggiamento, pirometri ottici, termografia ad infrarossi, problematiche di misura nei fluidi ed esempi di applicazione.
Misure acustiche: olografia ed intensimetria acustica ed applicazioni.
Misure su nano e micro sistemi: metodologie di misura e applicazioni.

 

Testi di Riferimento :

 

"Measurement systems: application and design", E.Doebelin, ed. Mc Graw Hill.
"Les capteurs en instrumentation industrielle", G. Asch, ed. Dunod.
Norma UNI 4546, Misure e misurazioni.
Norma UNI 10023. Misure di portata.
"The laser doppler technique", L.E.Drain, ed. John & Wiley.
"Optical Techniques for Industrial Inspection", P. Cielo, Academic Press.
"Optical measurements", F.Mayinger, Springer-Verlag.
”Principles and practice of laser-Doppler anemometry” Durst, F., Melling, A., Whitelaw, J.H. Academic Press, 1976.

 

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio con seminari e visite presso aziende. Lo studente è tenuto a svolgere una tesina di carattere sperimentale su uno degli argomenti del corso, presso il laboratorio del Dipartimento di Meccanica. Verrà giudicata favorevolmente la redazione da parte degli studenti di una serie di relazioni riguardanti le esercitazioni di laboratorio svolte durante il corso. L'esame consiste nella discussione orale della tesina, delle esercitazioni e degli argomenti del corso.

 

Ricevimento Studenti :

 

Successivamente all’orario di lezione.

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708