Obiettivi
Formativi :
Il corso, articolato in 3 parti, presenta i sistemi
digitali per l’acquisizione dei segnali
ed introduce i linguaggi di programmazione virtuali,
offre una introduzione ai regolatori industriali
PID e fuzzy analogici e digitali ed infine tratta
sistemi di misura basati su tecnologie elettro-ottiche
ei sistemi per visione industriale, acquisizione
ed elaborazione di immagini.
Programma :
Richiami sui sistemi di controllo
I controllori PID analogici e digitali. Introduzione
alla logica “fuzzy”; controllori a
logica "fuzzy".
Sistemi di acquisizione e registrazione di segnali
analogici e digitali. La conversione analogico
digitale: quantizzazione e codifica. Il campionamento
dei segnali e l'aliasing. Esempi di convertitori
A/D. Circuiti sample & hold. Conversione D/A.
Sistemi di condizionamento e trasmissione di segnali
analogici e digitali. Amplificatori, filtri, disturbi.
Il multiplexer. Esempi di architetture di sistemi
di acquisizione segnali. Strumentazione virtuale:
architetture e programmazione software. Trasmissione
seriale e parallela. Trasmissione di segnali elettrici
ed ottici. Cenni ai disturbi elettromagnetici
sui segnali.
Velocimetria laser Doppler. Particle Image Velocimetry.
Vibrometria laser.
Acquisizione ed elaborazione di immagini per la
misura, l'automazione e il controllo. Richiami
di ottica. Il segnale analogico video. Telecamere
a tubo e sensori CCD. Sistemi di acquisizione
e analisi immagini digitali. Principali algoritmi
per l'analisi delle immagini. Esempi applicativi.
Testi di Riferimento :
Di volta in volta si indicheranno
i riferimenti bibliografici relativi agli argomenti
svolti. A titolo indicativo si fornisce una breve
lista di alcuni testi utili.
Introduzione al controllo industriale.
Feedback control of automatic
systems, G.F.Franklin, J.D.Powell, A.Emani-Naeini,
ed. Addison Wesley.
Industrial control & instrumentation,
W.Bolton, ed. Longman.
Sensors for measurement and
control, P.Elgar, ed. Longman.
Strumentazione di misura e
controllo nelle applicazioni industriali,
A.Brunelli, vol. 1, 2, 3, 4, ed. G.I.S.I.
Sistemi di acquisizione digitali.
Handbook of measurement science,
P.H.Sydenham, vol.1, 2, ed. John&Wiley;
Il digitale, R.Giometti,
F.Frascari, ed. Calderini.
Theory and design for mechanical
measurements, R.S.Figliola, D.E.Beasley,
ed John Wiley.
Strumenti e metodi di misura,
E.Doebelin, ed. Mc Graw Hill;
Les capteurs en instrumentation
industrielle, G. Asch, ed. Dunod;
Instrumentation for engineering
measurements, J.W.Dally, W.F.Riley, K.G.Mc
Connell, ed. John Wiley & sons
Acquisizione ed analisi immagini.
Image analysis handbook,
ed. Graftek.
Optical metrology, K.J.Gasvik,
ed. John-Wiley & Sons
The science of imaging,
G.Saxby, ed. IOP.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Il corso si articola in lezioni
teoriche ed esercitazioni in laboratorio con diverse
catene di misura e sistemi di acquisizione dati
e immagini. Inoltre si organizzeranno seminari
e visite presso aziende. Ogni studente è
invitato a svolgere una tesina in laboratorio
su alcuni degli argomenti del corso.
L'esame consiste nella discussione orale della
tesina e degli argomenti del corso.
Ricevimento Studenti :
Il docente è disponibile
ogni giorno in sede. E’ inoltre possibile
richiedere un appuntamento inviando un messaggio
e-mail: n.paone@mm.univpm.it o telefonando allo
071-2204490.
|