Obiettivi
Formativi :
Studiare la meccanica analitica di Lagrange, che
fornisce uno strumento efficace in molte applicazioni
sia scientifiche che tecniche.
Programma :
Equazione simbolica della dinamica
e Principio di D’Alambert. Principio dei
lavoro virtuali. Condizioni di equilibrio per
un sistema olonomo. Calcolo delle reazioni vincolari
mediante il principio dei lavori virtuali. Sistemi
olonomi soggetti a sollecitazione conservativa.
Energia cinetica di un sistema olonomo.
Equazioni di Lagrange. Teorema delle forze vive
per un sistema olonomo. Equazioni di Lagrange
per sistemi conservativi. Potenziale generalizzato.
Sistema lagrangiano e suoi integrali primi di
moto. Equazioni di Hamilton. Criterio di Dirichlet
per la stabilità dell’equilibrio
di sistemi olonomi. Piccole oscillazioni intorno
ad una configurazione di equilibrio stabile.
Dinamica dei sistemi rigidi. Precessioni ed equazioni
di Eulero. Precessione per inerzia e proprietà.
Testi di Riferimento :
M.FABRIZIO “Elementi di
Meccanica Classica” ed. Zanichelli.
L.BASSI “Dispense del corso di Meccanica
Razionale” ed. CLUA.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Svolgimento di una prova scritta
con una domanda teorica ed una applicazione.
Ricevimento Studenti :
Martedì 11-13 ; Giovedì
11-13
|