Obiettivi
Formativi :
Fornire nozioni complementari sulla cinematica
e dinamica delle macchine, soprattutto per quanto
riguarda i casi di moti nello spazio e/o vincoli
non olonomi. Favorire un approccio meccatronico
integrato alla progettazione delle macchine, attraverso
lo studio delle problematiche dell’attuazione
servocomandata.
Programma :
PROBLEMI DI CINEMATICA E DI DINAMICA
Analisi cinematica e dinamica con approccio analitico
ed orientato al computer.
Sistemi anolonomi (es. modello autovettura)
Vibrazioni di sistemi a più gradi di libertà.
MECCANISMI PER MACCHINE AUTOMATICHE
Sistemi articolati (sintesi, bilanciamento).
Camme (leggi di moto, sintesi cinematica).
Meccanismi per moto intermittente.
ELEMENTI DI MECCATRONICA
Problematiche dell’attuazione servocomandata.
Dimensionamento delle trasmissioni
Sistemi meccanici retroazionati.
Testi di Riferimento :
R. Ghigliazza, C.U. Galletti. Meccanica
Applicata alle Macchine, UTET, 1986.
F.C. Moon. Applied Dynamics, with application
to multi-body and mechatronic systems, Wiley,
1998.
E.J. Haug. Computer Aided Kinematics and Dynamics
of Mechanical Systems, Allyn and Bacon, 1989.
A.A. Shabana. Dynamics of Multibody Systems,
Wiley, 1989.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Il corso si articola in lezioni
teoriche ed esercitazioni nel laboratorio informatico,
dove sono messi a disposizione i programmi CAD
necessari. L'esame consiste nella elaborazione
di un piccolo progetto individuale.
Ricevimento Studenti :
mer 17:30-18:30, gio 9:00-10:00
|