Obiettivi
Formativi :
Questo corso è rivolto agli studenti della
Laurea Specialistica, che abbiano già acquisito
una conoscenza di base degli argomenti di geotecnica,
dai corsi di primo livello. Il corso intende presentare
una trattazione sistematica della Meccanica delle
Terre, secondo un approccio moderno che fa ampio
riferimento alla teoria dello stato critico.
Con questo corso gli studenti potranno approfondire
le conoscenze di meccanica delle terre attraverso
una disamina dei principali aspetti della resistenza
e della deformabilità dei terreni naturali,
coesivi od incoerenti. L'interpretazione della
risposta dei terreni nelle prove sperimentali
sarà svolta con l'uso di modelli costitutivi
avanzati che rappresentano senza soluzione di
continuità, la risposta dei terreni a tutti
gli stati di sforzo, fino al raggiungimento delle
condizioni di collasso. Attraverso l'impiego dei
modelli costitutivi avanzati (a comportamento
elasto-plastico incrudente)verranno acquisite
tutte le conoscenze necessarie per affrontare
la modellazione numerica dei principali problemi
di ingegneria geotecnica attraverso gli strumenti
numerici più recenti nel settore.
Prerequisiti
Per un utile frequenza del corso è richiesta
una conoscenza degli argomenti base della geotecnica
dai corsi di laurea di I livello, nonchè
quella relativa alle discipline matematiche e
fisiche previste al primo anno della laurea specialistica.
Programma :
I modelli costitutivi nella meccanica
dei terreni. Elasticità. Plasticità
e snervamento. Modelli elasto-plastici per il
terreni. Il modello di Cam Clay. Stato critico.
Resistenza delle Terre. Teoria della dilatanza.
Prove sperimentali avanzate: percorsi di carico
e risposta dei terreni naturali. Impiego dei modelli
elasto-plastici. Modellazione avanzata: incrudimento
cinematico, modelli a bolle.
Testi di Riferimento :
Roberto Nova, Fondamenti di
Meccanica delle Terre, McGraw Hill, Milano,
2002.
David Muir Wood, Soil Behaviour and Critical
State Soil Mechanics, Cambridge University
Press, Cambridge, 1990.
Ricevimento Studenti :
http://www.univpm.it:7778/j2ee/UNIAN/Janus/ingegneria/Pagine/UNIVPM-47-3987.jsp
|