Obiettivi
Formativi :
Trasmettere in maniera critica agli studenti i
contenuti fondamentali della chimica e le nozioni
di base della biochimica, anche attraverso esempi
concreti tratti dall’esperienza comune ed
esercizi di applicazione.
Programma :
Le particelle costitutive della
materia: cenni di chimica nucleare. La struttura
della materia. I vari tipi di legame chimico e
la loro natura. Molecole, macromolecole, supramolecole
ed aggregati molecolari. Le sostanze e le loro
proprietà. Gli stati di aggregazione della
materia. I materiali: caratteristiche microscopiche
e tecnologiche e criteri di applicazione. I materiali
biologici cenni di biologia e chimica biologica.
Le trasformazioni e la loro rappresentazione.
Le equazione chimiche e i calcoli stechiometrici
chimici e termochimica: bilanci di materia e di
energia.: Termodinamica e cinetica delle trasformazioni.
Le trasformazioni fisiche: i diagrammi di stato
e la loro interpretazione. Il concetto di equilibrio:
stati di equilibrio e di non equilibrio. L’equilibrio
in soluzione acquosa. Termodinamica elettrochimica:
le pile e i processi elettrolitici. Esempi di
applicazione, con particolare riferimento a processi
e tecnologie di interesse della bioingegneria.
Testi di Riferimento :
Chiorboli (UTET).
Munari (CEDAM).
Silvestroni (Veschi).
Silbergberg (Mc Graw-Hill).
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Colloquio orale con svolgimento
di esercizi di stechiometria.
Ricevimento Studenti :
Lunedì: 11-13; Martedì:
9-10; Giovedì: 9-10. |