Obiettivi
Formativi:
Integrare le nozioni già acquisite nei
campi della termodinamica, fluidodinamica e trasmissione
del calore con particolare riferimento all’uso,
conversione e trasmissione dell’energia.
Programma:
Richiami di termodinamica generale. Postulato
di Clausius, postulato di Kelvin. Limitazioni
derivanti dal 2° principio ai cicli T.D. motori
e frigoriferi. La temperatura termodinamica. Prestazioni
massime di cicli bitermici: il teorema di Carnot.
Cicli operanti fra più di due sorgenti
termiche.
Produzione dell’energia.
Conversione dell’energia.
Fonti primarie di energia.
Il ruolo del risparmio nella congiuntura energetica.
La cogenerazione.
Testi di Riferimento:
Dispense a cura del docente.
Modalità di svolgimento dell’esame:
Esame orale.
Ricevimento Studenti:
Dip. Energetica ogni Mercoledì dalle ore
12 oppure previo appuntamento telefonico.
|