Obiettivi
Formativi :
Il corso approfondisce ed integra ampiamente i
temi di progettazione meccanica trattati nei corsi
di primo livello in modo che lo studente possa
acquisire capacità autonome di progetto
di componenti e sistemi meccanici.
Programma :
Comportamento meccanico dei materiali:
relazioni costitutive tensioni-deformazioni in
campo elasto-plastico; fatica oligociclica; scorrimento
viscoso. Applicazioni: palettature di turbina,
rilassamento tensionale. Meccanica della frattura:
teoria di Griffith, teoria tensionale, concetto
di tenacità. Propagazione per fatica del
difetto: modello di Paris. Modello di ritardo
di propagazione di Wheeler. Analisi ed elaborazione
degli spettri di carico: diagrammi delle eccedenze
e delle occorrenze, metodo del RainFlow. Sollecitazioni
di contatto: teoria di Hertz. Comportamento ad
impatto delle strutture meccaniche.
Componenti assialsimmetrici: analisi dello stato
di deformazione e di tensione e criteri di progetto
di componenti meccanici assimilabili a solidi
di rivoluzione: dischi, serbatoi in pressione,
tubi, piastre, gusci. Esempio applicativo: il
progetto strutturale dei compressori assiali.
Testi di Riferimento :
Giovanni Santucci Dispense del Corso
di Costruzione di Macchine
Calcolo e progetto di macchine vol. I –
III Collana di Progettazione delle macchine
Edizioni Levrotto & Bella – Torino
S. Timoshenko, S. Woinowsky-Krieger Theory
of plates and shells Ed. McGraw-Hill
J. A. Collins Failure of Materials in Mechanical
Design Ed. John Wiley & Sons
Robert L. Norton Machine Design - An Integrated
Approach Ed. Prentice-Hall Inc.
David Broek The Practical use of Fracture
Mechanics Ed. Kluwer Academic Publishers
Antonio Gugliotta Introduzione alla Meccanica
della Frattura lineare elastica Ed. Levrotto
& Bella – Torino
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova scritta e successiva prova
orale.
Ricevimento Studenti :
Mercoledì e Giovedì
pomeriggio dalle ore 18:00 alle ore 19:00.
|