Obiettivi
Formativi :
Il corso si propone di fornire gli elementi di
base della disciplina dell'Informatica Medica.
L'Informatica Medica viene introdotta come la
logica della sanità, ovvero come lo studio
razionale dell'intero processo di cura dei pazienti.
Verrà mostrato come, grazie all'uso della
metodologie e delle tecnologie proprie dell'Ingegneria
sia possibile studiare i processi legati alla
sanità ed introdurre delle innovazioni
che ne permettano l'ottimizzazione. Lo studente
dovrà al termine del corso aver acquisito
le nozioni fondamentali sulle problematiche generali
delle applicazioni dell'informatica in medicina,
e dovrà essere in grado di comprendere
documenti tecnici che trattino di valutazione,
di reti e di standard di comunicazione in sanità.
Programma :
Sistemi informativi nella Sanità
• Cicli informativi e formalizzazione
• La cartella clinica elettronica
• Progettazione e costruzione dei sistemi
informativi
Sistemi basati su protocolli
• Il supporto decisionale basato sui protocolli
e la medicina basata sulle evidenze
• Progettazione e applicazione dei protocolli
• Sistemi di protocolli computerizzati nella
pratica sanitaria
Linguaggio, Codificazione e Classificazione nella
Sanità
• Termini, codici e classificazione
• Terminologie mediche e sistemi di classificazione
• Il problema della codificazione
Sistemi di comunicazione nella Sanità
• Basi dei sistemi di comunicazione
• Tecnologia delle comunicazioni
• Comunicazione clinica e telemedicina
Internet
• Internet
• I1 World Wide Web
• Internet, il Web e la sanità
Supporto decisionale clinico “intelligente”
• Intelligenza artificiale in medicina
• Sistemi intelligenti
• Monitoraggio e controllo intelligente
Testi di Riferimento :
Coiera - Guida all'Informatica
Medica - Il Pensiero Scientifico editore,
1999
van Bemmel J.H. e Musen M.A.: Handbook of
Medical Informatics, Springer, 1997
Comer D., Internet e reti di calcolatori,
Addison-Wesley, 2003
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame si svolge come esame
orale; costituisce parte integrante dell’
esame la discussione di una tesina assegnata ad
ogni studente durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento Studenti :
Tutti i Lunedì dalle 15.00
alle 19.00.
|