Obiettivi
Formativi :
Corso prevalentemente finalizzato alle tematiche
dell’ingegneria civile, con l’obiettivo,
tra l’altro, di insegnare
allo studente a leggere, verificare e valutare
gli elementi strutturali, infrastrutturali e funzionali
della città in
corrispondenza con gli strumenti urbanistici alla
scala comunale (PRG) e a quella di sito (piani
attuativi).
Programma
:
Il Corso si prefigge di offrire
una preparazione professionalizzante. Si lavorerà
per garantire la più ampia e
approfondita sintesi possibile tra il piano teorico
(indispensabili le cognizioni tecniche di base,
la realizzazione
del quadro conoscitivo, i riferimenti culturali
più aggiornati, la questione infrastrutturale
e della mobilità lenta e
sicura, il tema dei servizi urbani, la questione
ambientale e i principi della pianificazione locale
sostenibile,
attuali nel dibattito disciplinare in corso) e
quello operativo (ovvero la traduzione in strumenti
in grado di
consentire di svolgere e leggere correttamente
le analisi preliminari e i contenuti del piano,
interpretarli
criticamente e correggerli o integrarli con i
contenuti innovativi della disciplina, simulando
il percorso delle
scelte di piano). Le esercitazioni del corso richiederanno
agli studenti un impegno al lavoro in piccoli
gruppi
(possibilmente tematici) i quali affronteranno,
sul piano operativo, una sessione di indagine
urbanistica i cui esiti
verranno presentati dagli stessi studenti, al
termine del corso, con un esercizio di reporting
progettuale per
consentire loro di sperimentare anche qualche
tecnica di comunicazione professionale.
Testi di Riferimento :
Verranno messi a disposizione degli
studenti i materiali didattici: slide lezioni,
dispense, siti internet e paper di
approfondimento. Alcuni testi consigliati (ai
quali se ne aggiungeranno altri):
Roberto Busi (2002), La classificazione funzionale
delle strade, Egaf
Roberto Busi (2003), La protezione del pedone
negli attraversamenti pedonali, Egaf
Paolo Pileri (2002), Interpretare l’ambiente.
Gli indicatori di sostenibilità per il
governo del territorio, Alinea editrice,
Firenze
Socco et alii (2002), Sister – Sistema
di indicatori per la sostenibilità del
territorio Reggiano, Comune di Reggio Emilia
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Breve prova scritta su domande a
risposta multipla e aperte sui contenuti acquisiti
durante il Corso. Verifica
orale legata al reporting di progetto dei diversi
gruppi.
Ricevimento Studenti :
È programmata una stretta
interazione con gli studenti per la preparazione
all’esame con verifiche e revisioni
durante il corso. Disponibilità di assistenza
via e-mail (unipileri@polimi.it).
|