Obiettivi
Formativi :
Corso strettamente finalizzato alle esigenze della
salvaguardia e del recupero dei centri storici.
Programma :
Il Corso persegue l’obiettivo
di fornire allo studente competenze specifiche
nell’ambito del recupero. Nell’ambito
del Corso sono programmati anche sopraluoghi nei
centri storici e presso enti pubblici. Sono previste
esercitazioni progettuali che mettono in condizione
gli studenti di redigere stralci di un Piano di
Recupero e di Tavole di Assetto Formale e Funzionale,
individuando soluzioni progettuali. Nello specifico,
verranno affrontate le problematiche del recupero
delle aree storiche e delle relative procedure
di progettazione (indagini dirette e indirette,
tavole di analisi e di progetto, dimensionamento
del Piano, progettazione computerizzata, progetti
planovolumetrici, schede progettuali, normativa
tecnica.
Testi di Riferimento :
Verrà messo a disposizione
degli studenti un apposito documento didattico.
Testi integrativi consigliati:
B. Gabrielli, Il recupero della
città esistente, Etas Libri, Milano.
E. Piroddi e altri, I futuri
della città. Mutamenti, nuovi soggetti
e progetti, Franco Angeli, Milano, 2000.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Breve prova scritta su domande messe
preventivamente a disposizione degli studenti.
Valutazione schema di progetto Piano di Recupero.
Verifica orale degli elementi formativi acquisiti
durante il Corso.
Ricevimento Studenti :
È programmata una stretta
interazione con gli studenti per la preparazione
all’esame.
|