Programma :
Analisi strutturale
Analisi elastica dei telai: metodo delle forze,
metodo degli spostamenti, metodo matriciale. Azioni
sulle strutture
Tipi di azioni: pesi propri, carichi di servizio,
sovraccarico di neve, azioni del vento, variazioni
termiche, azioni sismiche.
Elementi strutturali in calcestruzzo
Fondamenti di teoria del c.a.: proprietà
del calcestruzzo e degli acciai da c.a., aderenza.
Calcolo degli elementi in c.a.
Il metodo delle tensioni ammissibili. Tiranti,
pilastri compressi e pressoinflessi, flessione
e taglio nelle travi, problemi di instabilità,
elementi soggetti a torsione.
Problemi particolari
Nodi di travi e pilastri, travi tozze, modelli
puntoni e tiranti. Fondazioni e strutture disostegno
Plinti, muri di sostegno. Cenni sui sistemi a
travi rovesce, grigliati di travi, platee, pali
emicropali.
Testi di Riferimento :
Radogna E.F., Tecnica delle
Costruzioni. Costruzioni composte acciaio calcestruzzo
– c.a. – c.a.p., Ed. Masson, Milano,
1996.
Giangreco E., Teoria e Tecnica
delle Costruzioni, Vol. I, Ed. Liguori, Napoli.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Il corso è svolto mediante
lezioni teoriche ed esercitazioni. Gli allievi
sono guidati nello svolgimento del progetto esecutivo
di alcuni elementi strutturali. L’esame
consiste in una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|