Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
ING-IND/12
Strumentazione Biomedica (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Biomedica, Ing. Meccanica

 

Obiettivi Formativi :


Il corso ha come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base necessarie al fine di supportare dal punto di vista ingegneristico ed in stretta connessione con le necessità cliniche tutte le attività relative all’impiego di strumentazione e attrezzature cliniche, al loro acquisto, collaudo, messa a norma, gestione, manutenzione, controllo e sicurezza d’esercizio.

 

Programma :

 

GENERALITÀ SULLA STRUMENTAZIONE BIOMEDICA: Problematiche generali nella gestione della salute e ruolo della strumentazione e delle tecnologie – La figura dell’ingegnere clinico - Classificazione degli strumenti biomedici – Requisiti per la strumentazione medica - Criteri di progettazione. TRASDUTTORI PER ANALISI CHIMICHE: biosensori – Fisiologia sangue-gas ed acido-base - Trasduttori elettrochimici – Sensori per la misura di PO2, PCO2 e pH – Sensori chimici a fibra ottica – Sensori ottici a fluorescenza – Trasduttori ISFET e IMFET. ELETTROFISIOLOGIA, BIOPOTENZIALI E LORO MISURA: Polarizzazione e depolarizzazione della cellula – Biopotenziali – Misura dei biopotenziali – Amplificatori per biopotenziali: requisiti di base. ELETTROCARDIOGRAFIA ED ELETTROENCEFALOGRAFIA: Attività elettrica del cuore – Derivazioni di Einthoven, aumentate, precordiali – Tracciati elettrocardiografici –L’elettrocardiografo analogico e digitale – L’elettroencefalografo: principali caratteristiche e rappresentazione a blocchi – Segnali elettroencefalografici. MISURA DELLA PRESSIONE SANGUIGNA: Metodologie di misura non invasive– Metodologie di misura invasive – Confronto fra metodo invasivo e non invasivo. MISURE SUL MEDICINA PER IMMAGINI. Contenuto di informazione di un'immagine – Tecniche di diagnostica medica per immagini – Ecografia - Raggi x – Tomografia Assiale Computerizzata – Risonanza magnetica nucleare. DISPOSITIVI TERAPEUTICI E SICUREZZA ELETTRICA: Pacemaker cardiaci ed altri stimolatori elettrici – Defibrillatori –Bisturi elettrico.

 

Testi di Riferimento :

 

1 - F. P. Branca, ed Springer Verlag, “Fondamenti di Ingegneria Clinica, vol.I” Milano, 1999.
2 - J.W. Webster, “Medical Instrumentation: Application and Design”, ed. Houghton, 1992.
3 - Joseph D. Bronzino, "The Biomedical Engineering - Handbook. Vol I & II" , ed. CRC Press, 1999.
4 - E.A. Cromwell, F.J. Weibell “Biomedical Instrumentation and Measurements” , Prentice-Hall, 1980.
5 - W.W. Sid Deutsch, “Biomedical Instruments: Theory and Design”, Academic Press, 1976.
6 - B.H. Brown, “Medical Physics and Biomedical Engineering”, Institute of Physics Publishing, 1999.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Oltre alle lezioni del corso sono previsti interventi e seminari tenuti da esperti del mondo medico e dell'ingegneria clinica oltre che da esperti provenienti dalle industrie fornitrici di strumentazione biomedica (laboratori, ambulatori, ospedali ecc.). Sono previste inoltre, durante il corso, seminari specialistici in aula con l'uso di apparecchiature biomediche, come anche visite presso ditte produttrici della strumentazione oggetto del corso. L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del corso con particolare rilievo dato alla discussione di una relazione su una strumentazione biomedicale.

 

Ricevimento Studenti :

 

Il martedì ed il venerdì dalle 9.00 alle 19.00.

 


 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708