Programma :
Tecniche a spettro espanso
>· FH, TH e DS-SS
Tecniche di accesso multiplo
> FDMA
> TDMA
> CDMA
Problematiche di sincronizzazione e di ricostruzione
di portante
Sistemi di comunicazione guidati
> Portante in rame
Caratteristiche della comunicazione su doppino
telefonico
Tecniche di accesso xDSL
ADSL
> Portante ottico
Caratteristiche della comunicazione su fibra ottica:
attenuazione e dispersione
Componenti di un sistema di comunicazione in fibra:
sorgenti, ricevitori, amplificatori, rigeneratori
Problematiche progettuali
Sistemi di comunicazione wireless
> Collegamenti troposferici punto-punto
Caratteristiche del canale radio troposferico:
cammini multipli
Descrizione degli apparati di Rx e Tx
Procedure di dimensionamento
> Sistemi radiomobili
Caratteristiche del canale radiomobile: multipath
Panoramica sui sistemi pubblici e privati
Architettura del sistema GSM
Principali funzioni del GSM
GPRS
UMTS
> Wireless LAN
802.11
Bluetooth
> Collegamenti via satellite
Descrizione dei sistemi geostazionari
Sistemi radiomobile da satellite
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|