Obiettivi
Formativi :
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre gli
studenti alla conoscenza dei concetti fondamentali
relativi alle tecnologie dell'ICT, fornendo gli
elementi metodologici di base per la scelta e
l'utilizzazione dei principali servizi di telecomunicazione.
Programma :
Tipi di servizi di TLC, generalità
sui segnali, generalità sulle reti, conversione
AD, cenni sulle
modulazioni, dualità t/f. Commutazione
di circuito e di pacchetto.
Reti di telecomunicazione fisse, radiomobili,
satellitari ed INTERNET. Reti di calcolatori:
protocolli di rete, il modello ISO/OSI; reti TCP/IP:
pacchetti IP, instradamento frammentazione
indirizzi IP in IPv4 e IPv6 netmask e subnet;
pacchetti UDP e TCP, porte, negoziazione di una
connessione TCP; dispositivi di rete; applicativi
e servizi. Reti di Telecomunicazioni Fisse e Mobili.
Sicurezza delle reti: gestione delle parole chiave;
come si segnalano gli abusi della rete e sulla
rete;
sicurezza di una rete locale, i tipi di attacchi,
le contromisure, i controlli, cenni di crittografia.
Multiplazione e commutazione. Mezzi trasmissivi:
parametri di scelta di un mezzo, doppini
schermati e non, trasmissione bilanciata e sbilanciata,
cavo coassiale e sensibilità ai disturbi,
fibre
ottiche, trasmissioni radio e satellitari. Reti
LAN Wireless. Codifica di sorgente e di linea.
Testi di Riferimento :
1. Giovanni Cancellieri, "Telecomunicazioni:
Servizi, Sistemi, Segnali", Pitagora
Editrice, Bologna
2000.
2. A.S.Tanebaum, Reti di computer, Prentice
Hall International (UTET Libreria), Torino 2001.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova scritta a quiz e prova orale
Ricevimento Studenti :
Mercoledì e Venerdì
ore 15.30 - 18.30
|