Programma :
Proprietà generali dei materiali
da costruzione
Forze e sforzi; comportamento elastico e comportamento
plastico; diagramma sforzo-deformazione; legge
di Hooke e modulo di elasticità; coefficiente
di Poisson.
Il calcestruzzo
Cemento Portland e cementi di miscela: normativa
europea sui cementi; idratazione dei cementi.
Aggregati lapidei per calcestruzzo: criteri di
idoneità; granulometria, curve granulometriche
ideali, metodo grafico e metodo numerico (modulo
di finezza) per la combinazione degli inerti;
umidità e assorbimento.
Additivi chimici: acceleranti, ritardanti, superfluidificanti,
aeranti e stagionanti.
Calcestruzzo fresco: lavorabilità e misura
della lavorabilità (slump test e slump
flow); regola di Lyse; getti con clima caldo e
con clima freddo; grado di compattazione; bleeding
e segregazione; ritiro plastico.
Calcestruzzo indurito: stagionatura del calcestruzzo;
resistenza meccanica a compressione (media e caratteristica),
a flessione e a trazione; modulo elastico; provini
e carote; dilatazioni differenziali per gradienti
termici; deformazione da ritiro igrometrico e
deformazione viscosa.
Durabilità del calcestruzzo: dilavamento,
aggressione solfatica, reazione alcali-aggregato,
corrosione delle barre di armatura promossa dalla
carbonatazione del copriferro o dalla presenza
di cloruri; cicli di gelo e disgelo; normativa
europea sulla durabilità delle opere in
c.a. e c.a.p.
Progettazione della miscela di calcestruzzo (Mix-Design)
sulla base della lavorabilità, delle proprietà
ingegneristiche richieste e della durabilità
del materiale.
Calcestruzzi autocompattanti (SCC): caratteristiche
e vantaggi.
L’acciaio
Struttura e proprietà dei materiali metallici.
Diagramma di stato ferro-carbonio; raffreddamento
dell’acciaio e relativi costituenti strutturali;
cenni ai trattamenti termici e ai processi di
produzione.
Acciai di uso generale, acciai di qualità
(con particolare riferimento agli acciai per calcestruzzo
armato e per carpenteria) e cenni agli acciai
inossidabili.
Designazione UNI.
Proprietà meccaniche degli acciai: deformazione
elastica, deformazione plastica, resistenza alle
sollecitazioni statiche e dinamiche e relative
prove.
Interazione metallo-ambiente: cenni alla termodinamica
e alla cinetica di corrosione; forme tipiche di
corrosione. Corrosione nel calcestruzzo e corrosione
in atmosfera con relativi metodi di prevenzione;
cenni alla corrosione nel terreno, in acqua dolce
e in acqua di mare.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|