Obiettivi
Formativi :
L’insegnamento presenta i fondamenti della
statica dei corpi rigidi e delle travi elastiche,
consentendo agli allievi di: conoscere i concetti
di deformazione e tensione; risolvere le strutture
staticamente indeterminate; verificare la resistenza;
discutere la stabilità di colonne compresse.
Programma :
STRUTTURE RIGIDE. Problema Cinematico
(analisi cinematica, classificazione della struttura).
Problema Statico (reazioni vincolari, diagrammi
N, T, M). Teorema dei Lavori Virtuali. Geometria
delle Masse (momenti d’inerzia, ECI). Simmetria
strutturale (simulazione e semplificazione).
CORPI DEFORMABILI. Cinematica del Continuo (deformazioni,
congruenza). Statica del Continuo (equazioni equilibrio).
Legame Costitutivo (elastico, plastico, lineare,
isotropo). Criteri di crisi locale (tensionali,
energetici).
LA TRAVE. Forza Normale, Momento flettente, Taglio,
Torsione. Linea elastica: l’analogia di
Mohr. Il Teorema dei Lavori Virtuali per i sistemi
deformabili. Stabilità dell’equilibrio
delle aste compresse(Euler).
Testi di Riferimento :
Leone Corradi dell’Acqua,
Meccanica delle Strutture, McGraw-Hill.
Erasmo Viola, Esercizi di Scienza delle Costruzioni,
Pitagora.
Beretta, Storia materiale della scienza,
Bruno Mondadori, 2002.
Boniolo, Vidali, Introduzione
alla filosofia della scienza, Bruno Mondadori
Editore.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prove scritte parziali/finale, discussione
orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì dalle ore 10:30 (salvo
compatibilità con orario delle lezioni).
|