Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
ICAR/17
Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura (6 cfu)
Docente: Giorgio Parra

Corso di Laurea: Ing. delle Costruzioni Edili e del Recupero

 

Obiettivi Formativi :


Il corso intende offrire i fondamenti scientifici del rilevamento architettonico utilizzando i diversi processi della rappresentazione. Il rilievo, al di là della semplice misurazione dimensionale, deve tendere alla conoscenza globale dell’opera cogliendone i valori formali, costruttivi e tecnologici.

 

Programma :

 

Generalità sul rilievo topografico e sul rilievo fotogrammetrico. Fondamenti matematici e teorici. I principi teorici del rilevamento architettonico. Le trilaterazioni per il rilevamento planimetrico, il rilevamento per intersezione, per poligonali, il rilevamento altimetrico, le livellazioni. Il rilevamento celerimetrico. Gli eidotipi, lo schizzo sul posto, l’eidotipo in pianta, in prospetto e in sezione Gli strumento per il rilevamento architettonico, diretto, indiretto, strumentale e fotogrammetrico I principi della fotogrammetria. Il processo della visione e della percezione, la visione stereoscopica artificiale, il modello stereoscopico, le basi geometriche del rilievo fotogrammetrico. Restituzione fotogrammetrica da singolo fotogramma, il raddrizzamento da fotogramma singolo. Restituzione fotogrammetrica da due fotogrammi.

 

Testi di Riferimento :

 

D. Maestri – M. Docci: Manuale di rilevamento architettonico ed urbano – Ediz. Laterza.

D. Maestri – M. Docci: Storia del rilevamento architettonico ed urbano – Ediz. Laterza.

M. Fondelli: Trattato di fotogrammetria urbana ed architettonica – Ediz. Laterza.

G. Fangi: Note di Fotogrammetria – Clua Edizioni

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Le esercitazioni svilupperanno durante l’intero corso un tema di rilievo che si concretizzerà per gli studenti in una raccolta di elaborati grafici finalizzati alla trasposizione su supporto informatico. Il lavoro eseguito costituirà insieme agli argomento teorici sviluppati durante le lezioni, la base per la prova d’esame.

 

Ricevimento Studenti :

 

Martedì e Mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00


 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708