Obiettivi Formativi :
Il corso si pone l’obiettivo di fornire
le nozioni necessarie per affrontare, dal punto
di vista professionale, il progetto di rinforzo/restauro
strutturale d’edifici “monumentali”
,d’edilizia minore a struttura di cemento
armato.
Programma:
Edifici di Muratura
Rilievo geometrico finalizzato al recupero strutturale(cenni),
il rilievo critico, , i materiali antichi, rilievo
materico, patologie dei materiali da costruzione
(pietre, laterizio, malte ecc.), quadri fessurativi,
loro individuazione e causa, esempi commentati
di quadri fessurativi reali, storia e sviluppo
delle tecniche costruttive delle tipologie murarie,
la “regola dell’arte”, muratura
isodoma,a sacco, descrizione delle tecniche per
il recupero delle strutture antiche nell’ambito
della teoria del restauro, il legno come materiale
da costruzione, patologie tecniche di indagine
e di recupero, i solai lignei, tecniche di indagine
e di recupero, calcolo delle strutture lignee,
il problema sismico nel restauro strutturale,
richiami di ingegneria sismica, studio della normativa
per il rinforzo degli edifici di muratura in zona
sismica, gli archi e le volte, teoria, casi di
degrado strutturale, tecniche di intervento.
Testi di Riferimento :
Restauro e rinforzo degli edifici di muratura.
(Ed Maggioli),
Appunti dalle lezioni.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Orale.
Ricevimento Studenti :
Martedi ore 9-11.
|