Programma :
1. ELEMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA
1.a SICUREZZA AL FUOCO
Strutturazione ed articolazione delle normative
di settore (cogenti e volontarie). Rappresentazione
delle azioni di incendio sulla costruzione. Contenuti
delle regole tecniche di prevenzione incendi (esempi).
Resistenza e reazione al fuoco di strutture e
componenti edilizi. Compartimentazione e vie di
uscita (concetti fondamentali). Impianti di rivelazione
ed allarme. Impianti di estinzione. Criteri generali
di sicurezza antincendio dei luoghi di lavoro
(valutazione del rischio e misure intese a ridurre
la probabilità di insorgenza degli incendi,
vie di uscita, impianti di rilevazione, allarme,
estinzione)
1.b STABILITA’
La stabilità degli elementi di fabbrica
e/o costruttivi: problematiche relative ai componenti
non appartenenti alle strutture portanti dei fabbricati.
Deformazioni strutturali: compatibilità
con le condizioni di utilizzo e l’integrità
degli elementi.
1.c DANNI DA CADUTE
L’agevole percorribilità di ambienti
e percorsi, superfici non scivolose, ostacoli,
illuminazione, parapetti e balaustre, vetri e
altri materiali pericolosi, ecc.
1.d PROTEZIONE ALLE INTRUSIONI ED EFFRAZIONI
Protezione passiva (sicurezza degli elementi apribili
e/o vetrati, sicurezza di componenti di tamponatura
leggera ecc.) e Protezione attiva (sistemi di
rilevazione ed allarme, controlli degli accessi
e rapporti con i lay-out distributivi ecc.) dei
fabbricati.
1.e PROTEZIONE ALLE FOLGORAZIONI, ESPLOSIONI,
MALFUNZIONAMENTI ecc.
Cenni sulla strutturazione delle norme elettriche
relative all’edilizia civile (CEI 64-8 e
norme relative alla protezione dalle scariche
atmosferiche), Cenni sulla corretta progettazione
degli impianti di distribuzione gas o altri fluidi
in pressione e sugli impianti mobili (ascensori,
scale mobili
2. QUALITA’ COSTRUTTIVA DEGLI EDIFICI
La corretta concezione dei capitolati nelle diverse
fasi della progettazione edilizia. Controlli durante
le fasi costruttive.
COMPONENTI E MATERIALI PER L’EDILIZIA: Norme
di prodotto: tipologia dei contenuti. La normativa
volontaria nei paesi comunitari
ISOLANTI TERMICI
Caratteristiche normate degli elementi isolanti.
Tipologie di prove. Materie plastiche cellulari
rigide: definizioni e sistemi di classificazione
LATERIZI
Caratteristiche degli elementi di una muratura
portante. Tipologie e classificazione degli elementi
per muratura. Caratteristiche normate degli elementi
per murature. Tipologie di prove. Elementi per
solai. Classificazione, caratteristiche normate
e tipologie di prova
SERRAMENTI
Classificazione dei serramenti in base alle prestazioni
acustiche. Permeabilità all’aria,
tenuta all’acqua e resistenza al vento dei
serramenti: definizioni, tipologie di prova, classificazioni
ai fini capitolari.
Profili in alluminio per serramenti: caratteristiche
normate e classificazioni. Vetri: caratteristiche
principali e classificazioni
Resistenza all’effrazione di porte e finestre.
Requisiti e classificazione.
Linee guida per la posa in opera dei serramenti.
Competenze dei diversi operatori del processo
edilizio
COPERTURE
Coperture e relativi elementi funzionali: terminologia.
Definizione e classificazione degli schemi funzionali,
soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche. Istruzioni
per la progettazione ed esecuzione.
Elementi trasparenti in materie plastiche per
coperture Requisiti generali, classificazioni
e metodi di prova.
Manti di copertura: tegole, lastre in fibrocemento,
manti metallici.
Impermeabilizzazioni: caratteristiche normate,
metodi di prova, limiti di accettazione.
Elementi di completamento. Sistemi di smaltimento
delle acque pluviali: canali di gronda e pluviali
di lamiera metallica. Definizioni, classificazioni
e requisiti
ELEMENTI IN LEGNO
Legno tondo e segati: caratteristiche. Durabilità
del legno e dei prodotti a base di legno: definizioni,
trattamenti, scelte di utilizzo.
Legno strutturale. Requisiti, classificazioni,
classi di resistenza
Pannelli di legno. Tipologie, classificazioni,
specifiche capitolari
PAVIMENTAZIONI
Definizione delle caratteristiche degli strati
di sopporto. Rivestimenti in ceramica: caratteristiche
normate, metodi di prova, classificazioni, limiti
di accettazione.
Rivestimenti tessili: caratteristiche normate,
metodi di prova, classificazioni, limiti di accettazione.
|