Obiettivi
Formativi :
Il corso intende fornire le conoscenze di Meccanica
dei Solidi e delle Strutture necessarie allo studio
dei sistemi biomeccanici, conparticolare attenzione
ai problemi costitutivi. Prerequisiti: Geometria,
Analisi 2.
Programma :
Cinematica dei solidi tridimensionali.
Deformazione, misure di deformazione. Statica
dei solidi tridimensionali. La nozione di sforzo.
I tensori di sforzo di Cauchy, Piola-Kirchhoff
e Piola-Cosserat. Relazioni costitutive per materiali
reologici. I materiali elastici, plastici e viscosi.
Meccanica dei solidi sottili elastici. Applicazione
a sistemi biologici: vasi sanguigni, legamenti
e muscoli.
Testi di Riferimento :
Appunti e note forniti dal docente.
M.E. Gurtin - An introduction to Continuum
Mechanics, Academic Press, 1981.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame consiste di una prova orale.
Ricevimento Studenti :
L'ora successiva alle ore di lezione
è destinata al ricevimento, oppure su appuntamento
per via telefonica o tramite posta elettronica.
Sono incoraggiati i quesiti tramite posta elettronica. |