Obiettivi
Formativi :
Il
Corso si propone di formare un tecnico in gradO
di organizzare, eseguire, elaborare e valutare
i risultati di prove di laboratorio sui materiali
e sull’iNfrastruttura stradale.
Programma :
Il Corso prevede la presentazione
(scopo, attrezzature, metodologia di prova, espressione
dei risultati) e l’esecuzione diretta in
laboratorio (esercitazioni individuali o in piccoli
gruppi) di:
classifica delle terre;
massa volumica apparente e massa volumica reale;
prove di costipamento e portanza;
densità in situ e prova di carico su piastra;
prove di caratterizzazione geometrica e fisica
degli aggregati lapidei;
prova Los Angeles; Prova di levigabilità
accelerata;
estrazione di bitume da conglomerati bituminosi;
percentuale di bitume;
prova Marshall, Prova di trazione indiretta.
Testi di Riferimento :
P. Ferrari, F. Giannini, INGEGNERIA
STRADALE vol. II - Corpo Stradale e Pavimentazioni,
Ed. ISEDI
G. Tesoriere, STRADE FERROVIE AEROPORTI vol.
II - Opere in terra e soprastrutture, Ed.
UTET
Consiglio Nazionale delle Ricerche, NORME
TECNICHE
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova orale.
Ricevimento Studenti :
Lunedì e mercoledì
dalle ore 12,00 alle ore 13,30.
|