Programma :
Strada e veicolo: veicolo stradale,
resistenza al moto dei veicoli stradali, equazione
della trazione, aderenza.
Andamento planimetrico dell'asse stradale: velocità
di progetto, clotoide, clotoide come elemento
di tracciato stradale.
Andamento altimetrico dell'asse stradale: pendenza
delle livellette; raccordi verticali.
Sezione trasversale stradale: piattaforma stradale
in rettifilo, banchine, spartitraffico, muri e
scarpate, elementi marginali della piattaforma,
sezioni stradali particolari, sezione stradale
in curva, sezione trasversale delle strade di
montagna.
Intersezioni stradali: Visibilità nelle
intersezioni a raso, elementi delle intersezioni
a raso.
Circolazione stradale in condizioni di flusso
ininterrotto: Portata e volume di traffico, distanziamento
temporale fra i veicoli, il processo delle velocità,
la densità veicolare, il diagramma fondamentale,
la capacità stradale, il fenomeno dell’instabilità.
Progetto della sezione stradale: Concetto di
livello di servizio, scelta della sezione stradale.
Fenomeni di attesa nella circolazione stradale:
caratteristiche delle attese, meccanismo di formazione
della coda, problema delle code.
Applicazioni della teoria dei fenomeni di attesa
alla progettazione stradale: lunghezza delle zone
di accumulo, rampe di ingresso e di uscita, zone
di scambio, intersezioni semaforizzate.
NOTE SUL PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è tenuto in sovrapposizione a
FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE V.O. con stessi
argomenti trattati e con soppressione delle parti
spiccatamente teoriche e progettuali.
Testi di Riferimento :
1). P. Ferrari, F. Giannini: INGEGNERIA
STRADALE Vol.I Geometria e Progetto di Strade,
Ed. ISEDI
2). Tesoriere: STRADE FERROVIE ED AEROPORTI
Vol. 1, UTET
3). Drew TRAFFIC FLOW THEORY AND CONTROL,
Mc GRAW-HILL, NEW YORK
4). HIGHWAY CAPACITY MANUAL, T.R.B.,
WASHINGTON.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Il corso si articola in lezioni
ed esercitazioni cattedratiche.
Esame orale.
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|