Obiettivi
Formativi :
Fornire le conoscenze teoriche e applicative basilari
delle discipline idrogeologiche per la ricostruzione
dei modelli idrogeologici e sulle metodiche sperimentali
per l’acquisizione dei parametri idrodinamici
degli acquiferi. L’obiettivo è quello
di dotare lo studente delle conoscenze idrogeologiche
necessarie per affrontare le tematiche progettuali
concernenti lo sfruttamento, gestione, tutela
e controllo degli acquiferi, la bonifica dei siti
inquinati, l’analisi del rischio di inquinamento
delle acque sotterranee e quelle relative ai progetti
riguardanti la realizzazione delle grandi opere
di ingegneria.
Programma :
1. L’idrogeologia e i suoi
rapporti con l’ingegneria civile. L’idrogeologia
applicata alla gestione e tutela delle risorse
idriche e alla pianificazione territoriale. Cenni
sulla legislazione sulle acque.
2. Geologia, Geomorfologia e Idrogeologia. La
cartografia geologica e idrogeologica. Cenni sui
rapporti tra litologia, assetto strutturale e
idrogeologia. Le rocce e le loro proprietà
idrauliche. Il bacino idrografico. Il ciclo delle
acque e il bilancio ideologico. Cenni sui metodi
sperimentali per la valutazione dei parametri
idrologici.
3. Acquiferi e acque sotterranee. Le acque nel
sottosuolo. Acquiferi nei mezzi porosi e nei mezzi
fessurati. Acquiferi carsici. La legge di Darcy
e il movimento delle acque nel sottosuolo. Parametri
idrodinamici degli acquiferi. Il chimismo delle
acque. Principi di idrogeochimica e qualità
delle acque
4. Rilevamento dei dati idrogeologici, ricostruzione
delle caratteristiche idrodinamiche e delle condizioni
di alimentazione , circolazione ed emergenza delle
acque degli acquiferi. Metodiche geochimiche,
geofisiche e geomeccaniche per la verifica sperimentale
dei modelli idrogeologici. Metodiche sperimentali
per la determinazione dei parametri idrodinamici.
Bilancio Idrogeologico e valutazione delle risorse
idriche degli acquiferi.
5. Metodiche per l’individuazione dei siti
ottimali per la captazione delle acque sotterranee
e cenni sugli impianti di captazione. Cenni sulle
metodiche per l’individuazione delle zone
di tutela, protezione e rispetto degli impianti
di captazione. Cenni sull’utilizzazione
dei modelli matematici in idrogeologia per la
gestione degli acquiferi.
6. La cartografia idrogeologica, sua interpretazione
e utilizzazione nelle tematiche applicative relative
all’utilizzazione, gestione e tutela delle
risorse idriche e alla pianificazione territoriale:
piani di bacino, piani acque; piani per la protezione
civile; progetti di monitoraggio degli acquiferi;
ecc. G.I.S., cartografia idrogeologica e cartografia
tematica.
7. Vulnerabilità, pericolosità e
rischio di inquinamento delle acque sotterranee.
Cenni sull’analisi del rischio di inquinamento
degli acquiferi e sulle metodiche per il controllo
della qualità delle acque.
8. Metodologie idrogeologiche nell’analisi
dei siti inquinati. Cenni sull’idrogeologia
della zona insatura e cenni sugli interventi di
bonifica e il monitoraggio dei siti inquinati.
9. L’idrogeologia applicata alle grandi
opere di ingegneria: gallerie, strade, dighe e
discariche. L’idrogeologia nell’Analisi
e Valutazione dell’Impatto Ambientale.
Testi di Riferimento :
Celico P. - Prospezioni Idrogeologiche.
Ed. Liguori, 2 volumi.
Francani V. - Idrogeologia generale.
Ed. Clup, Milano;
Freeze A.R. - Cherry J.A.. Groundwater.
Prentice-Hall
Fetter C.W. - Applied Hydrogeology. McMillan
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Orale.
Ricevimento Studenti :
Lunedi e martedi ore 9.00 –12.00.
|