Obiettivi
Formativi :
Il corso fornisce elementi di base per lo studio
dei fluidi in condizioni idrostatiche ed in moto.
Inoltre sono fornite le basi per le applicazioni
all’idraulica sia delle correnti in pressione
sia per quelle a pelo libero.
Programma :
Definizione di fluido, grandezze
della meccanica dei fluidi e unità di misura,
sforzi nei fluidi, regimi di movimento. Statica
dei fluidi (sforzi interni nei fluidi in quiete),
equazione indefinita della statica dei fluidi,
equazione globale dell’equilibrio statico,
spinta su superfici piane e curve, spinta sopra
corpi immersi, fluidi di piccolo peso specifico,
equilibrio relativo. Cinematica dei fluidi, elementi
caratteristici del moto, tipi di movimento, equazione
di continuità. Equazioni fondamentali della
dinamica dei fluidi: equazione indefinita del
movimento e equazione globale dell’equilibrio
dinamico. Il teorema di Bernoulli e le sue estensioni.
Azione di trascinamento di una corrente (cenni
sulle equazioni per i fluidi reali). Correnti
in pressione: generalità sul moto uniforme,
caratteristiche generali del moto turbolento,
moto uniforme turbolento, perdite di carico localizzate,
calcolo idraulico di una condotta. Moto uniforme
nelle correnti a pelo libero e tracciamento dei
profili di moto permanente.
Testi di Riferimento :
Citrini D. e Noseda G., Idraulica,
Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1987
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova orale
Ricevimento Studenti :
Giovedì dalle ore 10.30 alle
ore 12.30 |