Obiettivi
Formativi :
Il
corso intende fornire la preparazione di base
sulla caratterizazione dei terreni e sul loro
comportamento idraulico e meccanico, e di fornire
i fondamenti per la progettazione geotecnica.
Programma :
Caratteristiche generali delle terre.
Natura delle tensioni nel terreno. Principio delle
tensioni efficaci. Tensioni geostatiche. Coefficiente
di spinta a riposo. Terreni normalconsolidati
e sovraconsolidati.
Meccanica del continuo. Analisi dello stato di
tensione e di deformazione. Teoria dell’elasticità
e sua applicazione nel calcolo delle tensioni
indotte da carichi esterni in un mezzo omogeneo.
Moti di filtrazione. Legge di Darcy. Coefficiente
di permeabilità. Pressione idrodinamica
e gradiente idraulico critico. Equazione del moto
di filtrazione. Soluzione di Laplace. Metodo delle
reti idrodinamiche.
Consolidazione Prova edometrica. Pressione di
preconsolidazione. Parametri di compressibilità
in condizioni edometriche. Teoria della consolidazione
monodimensionale. Determinazione del coefficiente
di consolidazione. Cedimento secondario.
Resistenza al taglio. Prove triassiali e prove
di taglio diretto. Rappresentazione degli stati
tensionali. Criterio di rottura. Parametri di
resistenza al taglio. Resistenza residua.
Indagini in sito. Prova penetrometrica statica.
Prova penetrometrica dinamica standard.
Problemi di stabilità. Metodo dell’equilibrio
limite globale. Stati di equilibrio limite attivo
e passivo. Muri di sostegno. Influenza degli spostamenti
dell’opera sul regime delle spinte. Influenza
dell’attrito muro-terreno. Presenza della
coesione. Altezza critica di una parete verticale.
Verifiche di stabilità delle opere di sostegno.
Opere di sostegno flessibili. Equilibrio di un
pendio indefinito. Metodi delle strisce: Fellenius,
Bishop semplificato.
Testi di Riferimento :
Dispense del corso, a cura di E.
Pasqualini.
LANCELLOTTA R. “Geotecnica”.
Zanichelli.
COLOMBO-COLLESELLI “Fondamenti di geotecnica”.
Zanichelli.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consta di una prova
scritta da superare per accedere alla prova orale.
Ricevimento Studenti :
martedì 11:30-13:30
giovedì 16:30-18:30
|