Obiettivi
Formativi :
Illustrare i problemi oggetto dell’Automatica
e dell’Automazione. Fornire le tecniche
di base per lo studio dei sistemi dinamici ad
eventi discreti e dei sistemi dinamici lineari
a tempo discreto. Sviluppare l’operatività
necessaria per implementare i metodi e le tecniche
apprese.
Programma :
1) Introduzione e generalità
su sistemi e modelli Definizione e scopi dell’Automatica
e dell’Automazione. Modelli matematici.
Sistemi dinamici e loro rappresentazioni. Sistemi
dinamici ad eventi discreti. Sistemi dinamici
lineari a tempo discreto. Problematiche di controllo
2) Proprietà e problematiche dei sistemi
dinamici ad eventi discreti Analisi e sintesi
di sistemi dinamici ad eventi discreti. Modellazione
mediante automi. Automi e linguaggi generati.
Operazioni su automi e linguaggi. Paradigma di
controllo con supervisione. Sintesi di supervisori.
Testi di Riferimento :
Dispense disponibili su http://ws1.system.ee.univpm.it/mat_FA.htm
Isidori – Sistemi di controllo
– Siderea;
Ruberti, Isidori - Teoria della
stabilità – Siderea;
Ruberti, Isidori - Teoria dei
sistemi – Boringhieri;
Fornasini,Marchesini - Appunti
di teoria dei sistemi – Libreria Progetto
Padova;
Cassandras,LaFortune - An introductiojn
to discrete event systems - Kluwer Academic
Publisher;
Cadszow - Discrete time system
- Prentice Hall
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Scritto e orale, eventuali prove
parziali durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento Studenti :
Lunedì mattina
|