Obiettivi
Formativi :
Il corso si propone di far acquisire agli studenti
le nozioni fondamentali di meccanica ed inoltre
quella base metodologica caratteristica del metodo
scientifico ed indispensabile per un futuro ingegnere.
Programma :
Il metodo scientifico e le misure
Definizione delle grandezze fisiche. Sistemi di
unità di misura ed equazioni dimensionali.
Errori di misura.
Vettori
Vettori e versori. Somma e sottrazione di vettori,
prodotto scalare e prodotto vettoriale. Derivata
di un vettore. Vettori in sistemi di riferimento
cartesiano ortogonale. Componenti dei vettori.
Vettore posizione.
Moto rettilineo e moto in due e tre dimensioni
Velocità media. Velocità istantanea.
Accelerazione. Traiettoria. Legge oraria del moto.
Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente
accelerato. Moto del proiettile. Moto circolare
uniforme. Velocità angolare. Accelerazione
angolare. Accelerazione tangenziale e normale.
Raggio di curvatura. Moto relativo.
Forza e moto
Principio di relatività. Principio d'inerzia.
Sistemi di riferimento inerziali. Sistemi di riferimento
non inerziali. Definizione operativa della forza.
Secondo principio della dinamica. Terzo principio
della dinamica. Forza normale. Forza gravitazionale.
Forza elastica. Tensione. Piano inclinato. Forze
apparenti. Forza centrifuga. Attrito.
Energia cinetica e lavoro
Lavoro. Teorema dell’energia cinetica. Potenza.
Energia potenziale e conservazione dell’energia
Forze conservative. Funzione potenziale. Energia
potenziale. Teorema di conservazione dell'energia
meccanica. Lavoro di forze non conservative. Energia
potenziale e condizioni d'equilibrio.
Sistemi di punti materiali
Sistemi di punti materiali. Forze esterne e forze
interne. Centro di massa. Seconda legge di Newton
per un sistema di punti materiali. Quantità
di moto. Quantità di moto totale e velocità
del centro di massa. Principio di conservazione
della quantità di moto. Energia cinetica
totale di un sistema di particelle. Sistemi a
massa variabile.
Urti
Impulso e quantità di moto. Teorema dell'impulso.
Quantità di moto ed energia cinetica negli
urti. Urti elastici ed anelatici.
Rotazione
Variabili angolari. Energia cinetica rotazionale.
Momento d’inerzia. Momento della forza.
Seconda legge di Newton per il moto rotatorio.
Lavoro ed energia cinetica rotazionale.
Rotolamento, momento della forza e momento
angolare
Rotolamento. Energia cinetica nel rotolamento.
Momento angolare. Seconda legge di Newton in forma
angolare. Momento di un sistema di particelle.
Principio di conservazione del momento angolare.
Momento angolare di un corpo rigido che ruota
attorno ad un asse fisso. Assi principali d’inerzia.
Equilibrio ed elasticità
Condizioni per l’equilibrio. Leggi della
statica dei corpi rigidi. Centro di gravità.
Esempi di equilibrio statico.
Gravitazione
Legge di gravitazione di Newton. Energia potenziale
gravitazionale. Leggi di Keplero. Forza gravitazionale
ed accelerazione di gravità. Forza peso.
Orbita dei pianeti e degli oggetti celesti.
Fluidi
Fluidi e sistemi continui. Azioni meccaniche sui
fluidi. Forze di superficie e forze di volume.
Pressione. Fluido perfetto. Statica dei fluidi.
Idrostatica nel campo della gravità. Legge
di Stevino. Pressione idrostatica. Pressione atmosferica.
Barometro. Principio d’Archimede. Teorema
di Pascal. Dinamica dei fluidi perfetti. Regime
laminare e regime turbolento. Equazione di continuità.
Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi. Portanza.
Oscillazioni
Moto armonico semplice. Pendolo semplice. Pendolo
fisico. Equazioni dinamiche dell'oscillatore armonico.
Forze viscose di resistenza del mezzo. Moto di
un grave sottoposto a forza di resistenza viscosa.
Moto oscillatorio smorzato. Oscillazioni forzate
e risonanza.
Testi di Riferimento :
1. D. Halliday, R. Reasnick, J.
Walker Fondamenti di Fisica – Meccanica,
Termologia Quinta edizione Casa Editrice
Ambrosiana
2. R.G.M. Caciuffo, S. Melone Fisica Generale
- Meccanica e Termodinamica Masson Editoriale
Veschi.
3. C. Mencuccini, V. Silvestrini Fisica I
Liguori Editore.
4. D. Halliday, R. Resnick Fisica - Volume
1 Casa Editrice Ambrosiana.
5. H.C. Ohanian Fisica - Volume 1 Zanichelli.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Scritto.
Ricevimento Studenti :
Lunedì dalle 10.00 alle 12.00.
|