Obiettivi
Formativi :
- formazione di base sulle tematiche economiche
con particolare attenzione alla teoria microeconomia
e di economia aziendale
- quadro interpretativo delle teorie organizzative
e in particolare dell’organizzazione d’impresa
alla luce dell’evoluzione economica e sociale
Programma :
Parte 1
La produzione: l’impresa, il breve e il
lungo periodo, le funzioni di produzione e di
produttività dei fattori
I costi: costi fissi e variabili, costi marginali,
costi medi nel breve e lungo periodo
Obiettivi delle imprese: massimizzazione dei profitti,
dei ricavi, teorie marginalistiche di impresa
La domanda: relazione tra ricavi e domanda, elasticità
della domanda, teoria delle preferenze rilevate
Le principali forme di mercato
Parte 2
Introduzione alle problematiche organizzative
Aspetti organizzativi aziendali: cooperazione
e reti di impresa
Aspetti organizzativi del lavoro
Testi di Riferimento :
materiale a cura del docente
Cozzi, Zamagni, Economia Politica, 2002,
il Mulino, Bologna
COSTA G. e NACAMULLI R.C.D. (a cura di), 1996-98,
Manuale di organizzazione, Utet Libreria,
Torino, vol. 3, I processi, i sistemi e le funzioni
aziendali
Modalità di svolgimento dell’esame
:
prova scritta/orale
Ricevimento Studenti :
mercoledì ore 9.30-10.30 |