Obiettivi
Formativi :
Il corso si propone di fornire conoscenze di base
su aspetti che riguardano l’organizzazione
dell’impresa e dell’industria, le
dinamiche di mercato e le tecniche di elaborazione
del business plan.
Programma :
Il corso si propone di fornire conoscenze
e strumenti analitici sui seguenti aspetti:
a) Organizzazione e comportamento dell’impresa
• Concetti di base di microeconomia (mercato,
prezzi, costi)
• Forme istituzionali di scala e varietà
(“scope”)
• Differenziazione del prodotto
b) Dinamiche di mercato e strategie competitive
• Forme di mercato e concorrenza
• Analisi di industria
• Strategie di ricerca e vantaggio competitivo
c) Valutazione degli investimenti e business planning
• Nuove iniziative imprenditoriali e progetti
innovativi d’industria
• Metodologie di valutazione degli investimenti
• Tecniche di business planning
Testi di Riferimento :
• Grillo M., Silva F., Impresa
concorrenza e organizzazione. Lezioni di Economia
e Politica Industriale, Carocci Ed., Roma,
1999. Capp. 2 (da 2.7 a 2.9 inclusi), 5, 14 (limitatamente
alle pp. 319-340), 16 (paragrafi da 16.9 a 16.12).
• Zamagni S., Economia Politica,
la Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990, Cap.
15.
• Balloni V., Di Maio D., Iacobucci D.,
Appunti sulla differenziazione del prodotto,
dispensa.
• Balloni. V., Forme di mercato ricorrenti,
dispensa.
• Porter. M., Il vantaggio competitivo,
Edizioni Comunità, Milano, 1999. Capp.
1 e 2.
• Iacobucci D., Paolinelli P., Costruisci
il tuo business plan, 1995, dispensa
Il materiale didattico testè indicato
è quello al quale devono fare riferimento
gli studenti non frequentanti. Per gli studenti
frequentanti il docente apporterà varianti
in funzione dei casi d’impresa studiati
dal vivo e delle esercitazioni di approfondimento
come, ad esempio, quelle sui costi e la “break
even analysis”.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Il corso è basato su lezioni,
esercitazioni e discussione di alcuni casi testimoniati
da imprenditori o manager d’impresa. L’esame
si articola in una prova scritta
Ricevimento Studenti :
Lunedì dalle 16:00 alle 18:00
presso il Dipartimento di Managent e Organizzazione
Industriale, della Facoltà di Economia
“G. Fuà”, piazzale Martelli
8, Ancona |