Obiettivi
Formativi :
Il
corso intende offrire i fondamenti scientifici
relativi a vari metodi della rappresentazione.
Il disegno deve rappresentare anche un mezzo per
acquisire la conoscenza delle relazioni spaziali
tra i vari elementi geometrici. Esso non può
prescindere inoltre dalla conoscenza dei sistemi
C.A.D.
Programma :
La rappresentazione grafica - Note
storiche - Il problema fondamentale della rappresentazione
grafica - gli enti geometrici fondamentali -Il
concetto di punto e retta all’infinito -
L’operazione geometrica di proiezione e
sezione - I metodi di rappresentazione - Le proiezioni
ortogonali - Note preliminari - Il sistema di
riferimento - La rappresentazione del punto -
La rappresentazione della retta -La rappresentazione
del piano - Le condizioni di appartenenza - Le
condizioni di parallelismo - Le condizioni di
perpendicolarità - La trasformazione delle
proiezioni - La rappresentazione dei solidi -
La rappresentazione dei poliedri - Rappresentazione
di poliedri particolari - Intersezioni tra superfici
- Intersezioni tra poliedri e superfici piane
- Intersezioni tra superfici piane e superfici
coniche - Il metodo dei piani ausiliari - Le proiezioni
assonometriche - Note storiche - La proiezione
assonometrica in generale - Il teorema di Pohlke
- I rapporti di riduzione - La rappresentazione
degli elementi geometrici nella assonometria obliqua
- Le condizioni di appartenenza - Le condizioni
di parallelismo - L’assonometria Obliqua
Cavaliera - L' assonometria ortogonale - La prospettiva
- Note storiche - La genesi geometrica - La rappresentazione
degli elementi geometrici - Metodi di prospettiva
nella rappresentazione di figure piane.
Esigenze particolari dei sistemi CAD - Struttura
Hardware di una Stazione di Lavoro CAD - Basi
Matematiche in un Sistema C.A.D. 2D - Generalità
- Sistema di coordinate nel piano - Sistema di
coordinate nello spazio - Modelli matematici -
Generazione degli elementi base - Generalità
- Posizionamento di punti - Posizionamento tramite
coordinate - Digitalizzazione - Identificazione
- Selezione di elementi geometrici - Primitive
grafiche - Modifiche e Costruzioni nei Sistemi
CAD - - Tecniche di Disegno CAD
Testi di Riferimento :
E. Guglielmi, "Segno, Disegno
ed Elettronica", La nuova Italia Scientifica,
Firenze, 1993
C. Mezzetti, G. Bucciarelli, L.
Lunazzi, "Il disegno: analisi di un linguaggio",
La Goliardica
R. Gagliardi, G. Parra, "Sistemi
di Rappresentazione Grafica", Clua Edizioni,
Ancona
G. Parra, "Costruzione
del Disegno in C.A.D.", Clua Edizioni,
Ancona
G. Parra, “Costruzione
del Disegno Tridimensionale in C.A.D.”,
Pitagora Editrice, Bologna
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Gli esami consisteranno nella presentazione
degli elaborati grafici sviluppati durante entrambe
le esercitazioni (per la Geometria Descrittiva
attraverso tavole tradizionali e per il Disegno
Automatico su supporto magnetico) e su di una
discussione critica di essi.
Ricevimento Studenti :
Martedì e Mercoledì
dalle ore 11,00 alle ore 13,00 |