Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea Triennale
CHIM/07
Chimica (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. per l'Ambiente e il Territorio

Obiettivi Formativi :


Il corso di Chimica ha lo scopo di fornire agli studenti le abilità essenziali del calcolo stechiometrico e la comprensione dei concetti di base della chimica generale. Le leggi dei gas, le soluzioni e il concetto di equilibrio costituiscono gli argomenti essenziali.

 

Programma :

 

Introduzione. Le unità di misura. Fattori di conversione. La materia. Simboli e valenze. Le reazioni chimiche. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche. Legame ionico. Legame covalente. Legame di coordinazione. Polarità dei legami. Energia di legame. Legame nei metalli. Forze di Van der Waals. Legame idrogeno. Peso atomico. La mole. Composizione percentuale. Reagente limitante. Leggi dei gas ideali. L'equazione di stato dei gas. Miscugli gassosi. Gas reali. L'equazione di Van der Waals. Liquefazione dei gas. L'energia nelle reazioni chimiche. Numero di ossidazione. Bilanciamento. Pressione di vapore. Proprietà fisiche dell'acqua. Curve di riscaldamento e di raffreddamento. Diagramma di stato dell'acqua. Concentrazione. Gas nei liquidi. Liquidi nei liquidi. Solidi nei liquidi. Elettroliti. Grado di dissociazione. Velocità di reazione. Catalisi. Il concetto di equilibrio in chimica. La dissociazione dell'acqua. La scala pH. Acidi e basi. Teorie acido base. La forza di acidi e basi. Soluzioni tampone.

 

Testi di Riferimento :

 

A. M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di chimica, CEA: Milano, 2001;

oppure W. L. Masterton, C. N. Hurley, Chimica. Principi e reazioni, Piccin: Padova, 2003;

oppure J. N. Spencer, G. M. Bodner, L. H. Rickard, Chimica, Zanichelli: Bologna, 2002.

Per la stechiometria: L. Cardellini, Come risolvere i problemi chimici, Ragni, Ancona 1999.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L'esame consiste nella valutazione del lavoro svolto durante il corso, della capacità di risolvere problemi e in un colloquio sulla parte teorica.

 

Ricevimento Studenti :

 

Martedì e giovedì, dalle 9 alle 12.

Gli studenti avranno disponibile il mio recapito telefonico e l’indirizzo email.

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708