Obiettivi
Formativi :
Apprendere la struttura, le classi di componenti
, le finalità e l’ organizzazione
di un sistema di produzione industriale automatizzato.
Acquisire abilità d’ uso di metodi
e tecniche elementari di modellazione, simulazione,
analisi e sintesi del supervisore di un sistema
di automazione industriale inteso come sistema
ad eventi discreti. Livello di competenza da raggiungere:
capacità di spiegare ad altri quanto appreso.
Programma :
Il corso riguarderà i seguenti
argomenti:
Concetti di sistemi di produzione e processi di
produzione.
Sistemi di automazione della produzione e loro
classificazione.
Attrezzature di produzione.
Flessibilità dei sistemi manufatturieri:
elementi generali.
Metodologie di analisi e modellazione di un impianto
automatizzato.
Definizione di un sistema dinamico ad eventi discreti.
Sistemi ad evoluzione continua vs ad evoluzione
discreta. Importanza ingegneristica di sistemi
ad eventi discreti e significato di controllo
di tali sistemi. Formalismi di rappresentazione
di tali sistemi,linguaggi, automi e Reti di Petri.
Elementi introduttivi sulle Reti di Petri. Proprietà
delle reti di Petri, invarianti. Modellizzazione
di tipici componenti dei sistemi manifatturieri.
Analisi e ottimizzazione di sistemi di produzione
ciclici.
Introduzione alla normativa tecnica e di legge
nei sistemi di produzione
Testi di Riferimento :
Cassandras- La Fortune, “Introduction
to Discrete Event Systems” Kluwer Academic
Publishers.
Proth Xie, “Petri Nets: a tool for Design
and Management of Manufacturing Systems”,
Wiley
Appunti delle lezioni
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame si svolge come esame orale.
Nel caso il numero di studenti che frequentano
le lezioni non superi 30 l’ esame consisterà
nella discussione di una tesina . Prerequisiti
per il superamento dell’ esame e per l’
apprendimento dei contenuti del corso sono i contenuti
di Fondamenti di Automatica e Controlli Automatici.
Ricevimento Studenti :
Un pomeriggio la settimana, tradizionalmente
il Lunedì pomeriggio a meno di collocazioni
di lezioni nello stesso orario.
L’informazione aggiornata sarà disponibile
sul sito www.controlli.ee.univpm.it.
Il titolare del corso può essere raggiunto
via e-mail all’ indirizzo: tommaso.leo@univpm.it
|