Obiettivi
Formativi :
Acquisizione
delle conoscenze sulle architetture dei microprocessori,
architetture riconfigurabili e metodologia di
progetto di sistemi digitali.
Programma :
Memorie a semiconduttore: RAM. Decoders.
RAM statica: cella a 6, cella con carichi resistivi,
tempi di accesso, cella CMOS, sense amplifier.
RAM dinamica: cella a 4 transistor, a 1 transistor,
modello cella DRAM, sense amplifier, considerazioni
sul sense amplifier, organizzazione semplificata
di una DRAM, circuiti di I/O. ROM. Confronto ROM-PLA.
EPROM, EEPROM.
VHDL : Linguaggio di programmazione orientato
all’implementazione hardware. Descrizione
strutturale, data flow, comportamentale. Esempi
di architetture descritte in VHDL.
FPGA :Tecnologie di programmazione degli switch.
Confronto FPGA-MPGA. Architettura delle interconnessioni.
Placement e routing. Descrizione delle architetture
di alcune famiglie di FPGA.
Progetto di Circuiti aritmetici su numeri interi
e floating point:
Sommatori e Sottrattori(seriali e paralleli),
moltiplicatori (seriali, paralleli e sistolici),
divisori
Architetture di base di Microcontrollori: CPU,
Pipeline, Memoria, I/O.
Architetture di Microcontrollori Motorola a 8-16
bit.
Il corso prevede una serie di esercitazioni volte
alla progettazione di circuiti digitali, utilizzo
di simulatori SPICE e VHDL.
Testi di Riferimento :
1- Appunti a cura del docente
2- G.Bucci, "Architetture dei calcolatori
elettronici", McGraw-Hill, 2001
3- B.Riccò, F.Fantini, P.Brambilla, "Introduzione
ai circuiti integrati digitali", Zanichelli
Telettra, 1991.
4- P.Olivo, M.Favalli, "Esercizi di elettronica
digitale", Progetto Leonardo, Esculapio,
1991.
5- Carver Mead, Lynn Conway, "Introduzione
ai sitemi VLSI", a cura di Antognetti,Marino,Vernazza,
Ingegneria Elettrica Franco Angeli ed. 1984 (from:
Carver Mead, Lynn Conway, "Introduction
to VLSI System", Addison-Wesley, 1980).
6- Weste, Eshraghian, "Principles of
CMOS VLSI design", Addison Wesley, 1985
.
7- M.Annaratone,"Digital CMOS circuit
Design", Kluwer Academic.
8- Z.Navabi,"VHDL analysis and modeling
of digital systems", Mc Graw Hill, 1993.
9- R.Lipsett,C.Scaefer,C.Ussery,"VHDL:
Hardware description and design", Kluwer
academic publisher.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consiste nella discussione
di un progetto sviluppato dallo studente e in
una prova orale sugli argomenti del corso.
Ricevimento Studenti :
giovedì 10.30-12.30
|