Obiettivi
Formativi :
Fornire conoscenze approfondite
nell'applicazione delle norme cogenti e tecniche
nel settore della sicurezza sul lavoro.
Programma :
1. Analisi del fenomeno storico
degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali,
i dati statistici, gli aspetti economici e sociali.
2. Principi generali della sicurezza sul lavoro
e le principali norme di sicurezza.
Il pericolo e la valutazione del rischio; approccio
al concetto di rischio accettabile. Contenuti
essenziali del corpo normativo vigente. Costituzione
– Codici Civile e Penale – DPR 547/55
– DPR 303/56 – DPR 164/56 –
Le nuove norme di sicurezza sul lavoro di recepimento
delle Direttive Europee – Norme tecniche
(Internazionali: ISO e IEC - Europee: EN e CENELEC
- Italiane: UNI e CEI). Enti di controllo.
3. Organizzazione aziendale e responsabilità
nel settore della sicurezza sul lavoro.
Le figure dell’organizzazione aziendale
per la sicurezza sul lavoro: datore di lavoro
- dirigente - preposto – lavoratore, i ruoli
e le responsabilità. Le figure esterne:
fabbricanti, progettisti, fornitori, installatori,
ecc.
Sistemi di gestione delle attività di sicurezza.
La nuova disciplina sanzionatoria in materia di
sicurezza sul lavoro.
4. D.Lgs. 19/09/1994, n. 626
Nuovi principi e nuovi obbligli per la sicurezza
nelle linee guida europee. L'organizzazione aziendale
(le figure della linea operativa e della linea
consultiva) e la valutazione dei rischi. Adempimenti
autorizzativi e certificativi obbligatori –
ambienti – impianti e attrezzature –
sostanze – VDT – movimentazione manuale
dei carichi.
Il documento di sicurezza.
5. D. Lgs. 14/08/1996, n. 494
L’approccio normativo e organizzativo per
la riduzione dei rischi nei cantieri temporanei
e mobili. Le nuove figure responsabili e gli adempimenti:
committente e responsabile dei lavori - coordinatore
per la progettazione - coordinatore per l’esecuzione
dei lavori. Attività di coordinamento -
Consultazione e partecipazione dei lavoratori.
La Notifica preliminare. Il Piano di sicurezza
e di coordinamento – Il Fascicolo dell’opera.
Le imprese e i lavoratori autonomi.
6. D.P.R. 27/04/1955, n. 547 – D.P.R. 24/07/96,
n. 459
I principi di prevenzione e di sicurezza delle
attrezzature da cantiere (macchine, apparecchi
di sollevamento, recipienti a pressione, opere
provvisionali). La marcatura e la certificazione
“CE”.
7. Rischi dei lavori in quota
Valutazione dei rischi e analisi delle attrezzature
idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro
sicure. Principi e metodi per analizzare i pericoli
e per stimare i rischi (UNI EN 1050 - FMEA - FTA).
8. Rischi fisici e chimici
Valutazione del rischio rumore nell’ambiente
di lavoro (D.Lgs. 277/91)
Valutazione del rischio chimico nell’ambiente
di lavoro (D.Lgs. 626/94 – D.Lgs. 25/02).
9. Rischio elettrico
Riferimenti normativi cogenti e norme di buona
tecnica – Protezione dai contatti diretti
e indiretti – Impianti elettrici di cantiere
e protocolli di sicurezza. Protezione contro le
scariche atmosferiche.
10. Rischio incendio
Linee guida per la valutazione del rischio incendio
- Misure antincendio di prevenzione attive e passive
e misure di emergenza e di evacuazione.
Testi di Riferimento :
Tutti gli argomenti sono trattati
in apposite dispense disponibili per tutti gli
studenti nel server dell’Università.
In calce ad ogni dispensa è riportata un’ampia
bibliografia sull’argomento.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Colloquio orale.
Ricevimento Studenti :
Orario visionabile presso la bacheca
di Istituto
|