Obiettivi
Formativi :
Il Corso di Architettura Tecnica IV è finalizzato
all’espletamento di una attività
progettuale individuale e/o in gruppi di studenti
volta alla definizione del restauro di un edificio
già rilevato geometricamente.
Programma :
Il corso riguarda in particolare
lo sviluppo della progettazione di un intervento
di recupero e viene articolato sviluppando i seguenti
argomenti.
1. Riepilogo sugli aspetti della vulnerabilità
degli edifici,
- le vulnerabilità tipiche e specifiche
- i meccanismi di dissesto negli edifici seriali
e delle chiese: stato di danno e schema di meccanismo
- i macroelementi
- il principio della conservazione attiva e della
regola dell’arte
2. I documenti di progetto “preliminare”
“definitivo” ed “esecutivo”
- La formulazione della relazione preliminare
contenente gli obiettivi del progetto sia per
gli aspetti relativi agli interventi di miglioramento,
sia per gli adeguamenti funzionali conseguenti
alla destinazione d’uso.
- L’articolazione della relazione generale:
la destinazione d’uso, gli interventi di
adeguamento funzionale, gli interventi strutturali,
gli interventi sulle finiture, le dotazioni impiantistiche.
- I problemi dell’accessibilità e
degli adeguamenti tecnologici.
- Gli elaborati grafici di raffronto tra lo stato
di fatto e lo stato di progetto
- Gli elaborati grafici di progetto architettonico
e strutturale
3. Le tecniche di miglioramento
- Tecniche di miglioramento nel nodo strutturale
muratura-tetto.
-Tecniche di miglioramento nel nodo strutturale
muratura-solaio.
- Tecniche di miglioramento nel nodo strutturale
muro-fondazione
- Le discontinuità murarie ed illustrazione
delle tecniche di riparazione delle lesioni, di
risarcimento dei vuoti, di neutralizzazione delle
discontinuità.
- Le vulnerabilità accentuate della muratura
e i sistemi di consolidamento meccanico.
- Gli interventi sulle volte.
- Le tirantature, tipologie antiche e moderne
4. Tecniche di esecuzione del restauro degli
elementi in legno
- Le connessioni degli elementi in legno: definizioni,
tipi, degradazioni
- Le travi inflesse, interventi sui vincoli, miglioramento
delle sezioni resistenti con elementi esterni.
- Gli interventi sui vincoli, miglioramento delle
sezioni resistenti con elementi interni e soluzioni
miste.
- Le centinature, la capriata Polonceau.
- Il restauro delle membrature composite.
- Il restauro delle unità strutturali,
il restauro delle capriate.
- Tecniche di intervento sui solai in legno
- Il restauro delle connessioni in legno
- Gli interventi sul sistema strutturale in presenza
di unità strutturali in legno.
Testi di Riferimento :
Calca L., e Vecchi A., “Tecnologie
di consolidamento delle strutture murarie”
Flaccovio Ed., Palermo 1987
Munafò P., “Recupero dei solai
lignei”, Flaccovio ed., Palermo, 1990
Munafò P., “La capriate lignee
antiche per i tetti a bassa pendenza – evoluzione,
dissesti, tecniche di intervento”,
Alinea Ed., Firenze 2002
Cairoli F. G., L’edilizia nell’antichità,
Ed Carocci, Roma 1998
(saranno consegnate dispense a completamento degli
argomenti trattati).
Gennaro Tampone, Il Restauro
delle Strutture in Legno, Hoepli 1996
Il codice di pratica,B.U.R. Marche
Edizione Straordinaria n.15 del 29.9.2000
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente
|