Obiettivi
Formativi :
Il corso ha lo scopo di fornire le basi per la
conoscenza dell’Aerodinamica; verrà
trattata la fluidodinamica di profili alari e
di corpi tozzi ed un particolare riguardo verrà
dato al calcolo della resistenza e della portanza
aerodinamica. E’ prevista un’esercitazione
pratica da svolgere in galleria del vento.
Programma
:
Proprietà Meccaniche e Termiche
di un fluido. Forze e momenti aerodinamici. Resistenza
aerodinamica
Equazioni di: Conservazione della Massa, Conservazione
della quantità di moto e Conservazione
dell’energia.
Applicazione della Conservazione della quantità
di moto per il calcolo della resistenza aerodinamica
in una galleria del vento subsonica.
Velocità di Deformazione Angolare di un
volume di fluido e Velocità di rotazione
di un volume di fluido.
Definizione di funzione potenziale per un fluido
inviscido. Equazione di Eulero. Equazione di Bernoulli.
Il tubo di Pitot. Errori indotti dal tubo di Pitot
statico in una misura in galleria del vento subsonica.
Teoria dei flussi potenziali: Flusso uniforme,
Sorgente e Pozzo, Doppietta (o Doppietto), Vortice
libero.
Flusso su di un cilindro non rotante. Flusso su
di un cilindro rotante (Generazione della portanza).
Flusso viscoso attorno ad un cilindro. Vortex
Sheet ed azioni aeroelastiche.
Flusso viscoso attorno a corpi aerodinamici: Profili
Alari, Stallo di profili alari e problemi generali
di separazione dello strato limite.
Testi di Riferimento :
J. D. ANDERSON Jr. Fundamentals
of Aerodynamics. Mc Graw-Hill Book Co.
Dispense del corso
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Solo prova orale
Ricevimento Studenti :
Giovedì mattina |