Obiettivi
Formativi :
L’insegnamento costituisce uno spazio di
acquisizione culturale rilevante nell’ambito
del CdL in Ingegneria Edile/Architettura e in
particolare dell’area urbanistica. Il Corso
si propone di dare agli studenti una formazione
di base per un percorso disciplinare che li ponga
nel mercato del lavoro con un elevato livello
di competenza e professionalità.
Programma :
Il Corso è finalizzato all’insegnamento
dei criteri realizzativi per la redazione dei
documenti di analisi e di progetto del Piano Regolatore
Generale e dei principali Piani attuativi. Il
Corso effettua un breve confronto sull’evoluzione
socio-economica, legislativa e disciplinare dell’urbanistica,
descrive i contenuti dei diversi tipi di Piani
urbanistici e dà elementi formativi per
la lettura e il disegno del Piano. Particolari
approfondimenti riguardano lo zoning, l’evoluzione
dei Piani urbanistici, il Piano Regolatore Generale,
il Piano di Recupero, i Piani di Lottizzazione,
la pianificazione ambientale, le principali leggi
di riferimento. Verranno messi in luce i principali
elementi innovativi dei Piani dell’urbanistica
contemporanea.
Testi di Riferimento :
Verrà messo a disposizione
degli studenti un apposito documento didattico.
Testi integrativi consigliati:
AA. VV., "Rapporto dal
Territorio 2003", INU Edizioni, Roma,
2003.
G. Nigro (a cura di), "Piani Regolatori
Generali di ultima generazione", Gangemi
Editore, Roma, 1999.
E. Piroddi (a cura di), "Le nuove forme
del Piano Urbanistico", Franco Angeli,
Milano, 1999.
P. Colarossi e J. Lange (a cura di), "Tutte
le isole di pietra", Gangemi Editore,
Roma, 1996.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Breve prova scritta su un centinaio
di domande messe preventivamente a disposizione
degli studenti. Verifica orale degli elementi
formativi acquisiti durante il Corso.
Ricevimento Studenti :
È programmata una stretta
interazione con gli studenti per la preparazione
all’esame.
|