Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea LS/UE
ICAR/18
Storia dell’Architettura 1 (9 cfu)
Docente: Paolo Clini

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

Obiettivi Formativi :


Fornire allo studente un quadro complessivo delle linee evolutive dell’architettura dalle origini al 700 con l’obiettivo di riconoscere stili, movimenti, linguaggi e tecniche nel loro specifico contesto socio culturale di riferimento e creare le basi per la comprensione dell’architettura moderna

 

Programma :

 

ARCHITETTURA ANTICA, dalle origini preistoriche alla civiltà cretese micenea; ARCHITETTURA GRECA, lineamenti generali di arte e cultura greca; l’architettura dei templi in periodo arcaico, classico ed ellenistico. L’Acropoli di Atene. ARCHITETTURA ROMANA E PALEOCRISTIANA. lineamenti di arte e cultura romana; dall’età repubblicana fino a Costantino. Il tardo antico e le premesse all’architettura medievale. ARCHITETTURA ROMANICA E MEDIEVALE, il protoromanico; il romanico in Europa e in Italia (il ProtoRinascimento); Architettura gotica in Europa e in Italia. ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO, Arte e cultura del Rinascimento; dal quattrocento fiorentino (Alberti, Brunelleschi) al cinquecento romano (Bramante, Michelangelo, Raffaelo); Classicismo e manierismo nel nord Italia (Palladio, Giulio Romano). ARCHITETTURA BAROCCA E ROCOCO, arte e cultura nel seicento; il barocco romano (Bernini, Borromini) e piemontese (Guarini, Juvarra), il classicismo napoletano (Vanvitelli). IL NEOCLASSICISMO, Arte e cultura neoclassica, il neoclassicismo in Italia (Piermarini, Selva, Piranesi, Valadier).

 

Testi di Riferimento :

 

De Fusco, Renato, "Mille anni di architettura in Europa", Bari, Laterza, 1999, pp. 714.
AA. VV., "Lineamenti di Storia dell’Architettura", Sovera, Roma, 2000 (I° ed. 1994).
Zevi, Bruno, "Saper vedere l’Architettura".
Summerson John, "Il linguaggio classico dell’Architettura", Torino, Einaudi, 2000 (I° ed. 1963).

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Colloquio orale e discussione sul tema d’anno svolto nell’ambito delle esercitazioni

 

Ricevimento Studenti :

 

Giovedì ore 11.30-13.30

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708