Obiettivi
Formativi :
Il corso intende fornire le conoscenze di base
della Meccanica dei Solidi e la capacità
risolvere strutture intelaiate iperstatiche, con
vari metodi, di effettuare verifiche di resistenza
e di calcolare spostamenti. Il corso è
organizzato in lezioni ed esercitazioni in aula.
Programma :
Cinematica del corpo deformabile
- Statica del corpo deformabile - Legami costitutivi
ed aspetti energetici - Il potenziale elastico
e gli aspetti energetici del legame costitutivo
- Equilibrio dei corpi linearmente elastici -
Il problema del De Saint-venant (D.S.V.) - Forza
normale - La flessione semplice retta - Presso/tenso
flessione deviata - Trattazione approssimata del
taglio - La torsione - Il principio dei lavori
virtuali - Risoluzione di strutture intelaiate
iperstatiche con il metodo delle forze - Risoluzione
di strutture intelaiate iperstatiche con il metodo
degli spostamenti - Criteri di crisi locale -
Analogia di Mohr - Principi variazionali e teoremi
energetici - Stabilità dell’equilibrio
elastico.
Testi di Riferimento :
Baldacci, “Scienza delle
Costruzioni”, UTET.
Capurso, “Lezioni di Scienza
delle Costruzioni”, Pitagora.
Corradi dell’Acqua, “Meccanica
delle Strutture”, McGraw-Hill.
Franciosi, “Fondamenti
di Scienza delle Costruzioni”, Liguori.
Gavarini, “Lezioni di
scienza delle costruzioni”, Masson
ESA.
Menditto, “Lezioni di
Scienza delle Costruzioni”, Pitagora.
Rega, Vestroni, “Scienza
delle Costruzioni - Elementi di Meccanica dei
Solidi”, Masson.
Viola, “Scienza delle
Costruzioni”, Pitagora.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova scritta + prova orale.
Ricevimento Studenti :
Lunedì pomeriggio.
|